Ultime notizie
La Casa Editrice EUROEDIZIONI TORINO in collaborazione con il Sindacato SNALS di Torino organizza un Corso in presenza a Torino di preparazione al CONCORSO ordinario e straordinario docenti finalizzato al superamento delle prove di preselezione e delle prove scritte
Sono previsti 10 incontri in presenza per complessive 30 ore di formazione, con esercitazioni e simulazione delle prove,
Costo del corso 200,00 euro
Per iscriversi inviare con email i propri dati a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., allegando la ricevuta di pagamento di € 200,00.
Per ogni altra informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare alla segreteria SNALS DI TORINO TEL . 0114371768
L'obiettivo del corso è quello di far acquisire la tecnica di risposta ai quesiti a risposta multipla ed ai quesiti a risposta aperta.
Dalla lettura dei bandi di concorso, si evince che si tratta di “quesiti” e non di “saggi brevi”. I quesiti dovranno essere risposti in poco tempo e in poco spazio. Di conseguenza si dovranno acquisire i concetti chiave degli argomenti e soprattutto l'abilità di saperli articolare in pochi periodi.
I quesiti potranno essere puntuali e circoscritti ad un segmento di conoscenza e ad una sola area del Bando ovvero potranno avere carattere multidisciplinare, in ogni caso, saranno incentrati sull'attività professionale del docente ed orientati a far comprendere alla Commissione in che modo gli aspiranti docenti sapranno utilizzare le loro conoscenze.
Ciò premesso, il corso che vi proponiamo avrà una metodologia laboratoriale in grado di farvi progressivamente padroneggiare l'approccio metodologico adeguato e uno stile linguistico in grado di "fare la differenza".
Ogni lezione sarà strutturata nel modo seguente: La prima parte finalizzata a spiegare i concetti chiave dell'argomento, la seconda parte sarà dedicata all'esercitazione pratica sui test a risposta multipla relativi all'argomento trattato.
Struttura del corso
Gli incontri in presenza saranno complessivamente 10, uno per ogni materia del concorso ed avranno la durata di tre ore per complessive 30 ore di formazione, secondo il piano delle lezioni di seguito specificato.
Tutte gli incontri avranno carattere laboratoriale. Su tutti i quesiti proposti verranno fornite le necessarie indicazioni metodologiche su come interpretare i quesiti e centrare la risposta.
L'attività formativa è stata pensata in modo da rispondere, sia le esigenze di apprendimento complessivo di tutte le tematiche che a quelle di una formazione personalizzata.
Nel corso del primo incontro vi sarà fornito il calendario delle lezioni che si potranno tenere il venerdì pomeriggio o il sabato mattina.
Il corso avrà inizio nella seconda settimana di settembre a Torino. Agli iscritti sarà comunicata la data del primo incontro e la sede.
Costo del corso € 200,00
Per ogni altra informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare alla segreteria SNALS DI TORINO TEL . 0114371768
RELATORI del corso saranno:
Vittorio Venuti, dirigente scolastico e direttore della rivista " Dirigere la Scuola"
Maria Chiara Grigiante, Tutor coordinatrice - Dipartimento Filosofia e Scienze dell'Educazione Università di Torino
Rocco Callà, direttore della rivista Amministrare la Scuola
Come iscriversi
Per iscriversi inviare con email i propri dati a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., allegando la ricevuta di pagamento di € 200,00.
Modalità di acquisto
CON LA CARTA DEL DOCENTE
Come creare il buono spesa:
accedi con il tuo Spid alla piattaforma ministeriale https://cartadeldocente.istruzione.it
clicca la voce “Crea buono” dal menu in alto a sinistra
si aprirà la schermata “Per quale tipologia di esercizio/ente?” clicca su “Fisico”
scegli l’ambito “Libri e testi ( anche in formato digitale)"; inserisci l’importo corrispondente al costo del corso
clicca su “Crea buono”
Verrà generato un buono spesa contraddistinto da un codice. Scarica il buono in PDF e invialo alla nostra casella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. insieme ai dati (nome, cognome, indirizzo completo ).
- OPPURE MEDIANTE
· Bonifico: CODICE IBAN IT 85 D 07601 01000 000035368109
· Carta di Credito collegandosi al sito www.euroedizioni.it “acquista on line”
· versamento sul c/c postale n. 35368109, intestato a EUROEDIZIONI TORINO SRL, Via Gaetano Amati, 116/7 10078 Venaria Reale (TO).
Inviare copia della ricevuta di pagamento via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con la l'indirizzo completo.
PROGRAMMA DEL CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO
STRAORDINARIO E ORDINARIO DOCENTI 2020
PIANO DELLE LEZIONI
1. Il Concorso
1.1 Presentazione del corso di preparazione in attesa del bando.
1.2 Prove per quesiti. Riflessi metodologici sulla preparazione.
1.3 Andare per parole chiave
2. Rapporto Insegnamento – Apprendimento.
2.1 Fondamenti della Psicologia dello Sviluppo, dell’apprendimento scolastico e della psicologia dell’educazione: aspetti teorici e applicazioni
2.2 Elementi essenziali di pedagogia e di didattica finalizzati all’attivazione di una positiva relazione educativa e alla promozione di apprendimenti significativi in contesti interattivi.
2.3 Coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe, nella sezione, nel plesso scolastico e con l’intera comunità che opera nella scuola
2.4 Le caratteristiche cognitive, psicologiche e sociali degli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria
2.5 Stili di insegnamento e stili di apprendimento. Programmazione. Progettazione.
2.6 Gestione della comunicazione e della relazione. Motivazione ad apprendere. Ambiente di apprendimento.
2.7 Pensiero divergente e pensiero creativo
3. Indicazioni Nazionali per la scuola dell’Infanzia, per il primo ciclo, per i licei e Linee Guida per gli istituti Tecnici e Professionali. Unità di apprendimento
4. Dall’Integrazione all’Inclusione
4.1 Conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata.
4.2 La scuola dell’Inclusione. I Bisogni Educativi Speciali: dalla normativa alla pratica. Didattiche inclusive
4.3 Gestire la diversità nella classe
4.4 Successo formativo e successo scolastico
5. Valutazione
5.1 d’Istituto, degli alunni, dei docenti
5.2 L’alternanza formativa
5.3 Compiti e finalità di Invalsi e Indire
6. Legislazione e normativa scolastica. La scuola nella Costituzione
6.1 Evoluzione storica della scuola italiana
6.2 Autonomia scolastica e organizzazione del sistema educativo di istruzione e formazione
6.3 La legge 107/2015. I principali dispositivi per l'attuazione dell'autonomia.
6.4 Gli organi collegiali
6.5 Stato giuridico del docente.
7. Responsabilità e Privacy
7.1 Responsabilità del Capo d’Istituto
7.2 Responsabilità degli insegnanti
7.3 Responsabilità del personale Ata
7.4 Privacy
8. Tecnologie multimediali e di didattica digitale per potenziare la qualità dei processi di insegnamento e apprendimento
8.1 La scuola nella società multiculturale
9. La scuola in Europa
9.1 Raccomandazioni del Consiglio d’Europa 2006 e 2018 sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente
N.B. Il Piano delle lezioni potrà subire variazioni in corso d’opera in ragione di novità procedurali del concorso o per riscontrare le esigenze che emergeranno dal confronto con i corsisti.
IMPORTANTE:
§ Nel corso degli incontri, si effettueranno esercitazioni pratiche di preparazione alla preselezione e alla prova scritta con batterie di domande a risposta chiusa inerenti i contenuti delle lezioni, di preparazione