Ultime notizie
La definizione del trattamento di pensione presuppone che siano definite per ogni singolo dipendente le procedure di riconoscimento dei servizi, quali riscatti e ricongiunzioni a cui ha diritto. Per cui è di fondamentale importanza la ricognizione completa dei servizi coperti da contribuzione o riscattati e ricongiunti.
Il corso costa solo 30,00 euro per scuola. Le scuole che vogliono far seguire il corso a più impiegati è sufficiente che ci comunichino la loro mail per essere abilitati.
Anna Armone e Stefano Callà - La privacy in ambito scolastico
Guida completa operativa per i dirigenti e per quanti operano nelle istituzioni scolastiche, annotata con la giurisprudenza e lo studio di casi pratici
Il testo è aggiornato al nuovo codice della privacy di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196, come modificato dal Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101 - In appendice la normativa e la modulistica sugli adempimenti della privacy
Il testo formato da 330 pagine costa solo € 28,00
Modalità di acquisto:
·Bonifico: CODICE IBAN IT 85 D 07601 01000 000035368109
·Carta di Credito collegandosi al sito www.euroedizioni.it “acquista on line”
·Versamento sul c/c postale n. 35368109, intestato a EUROEDIZIONI TORINO SRL, Via Osasco, n.62, 10141 Torino (TO).
FARE L'INSEGNANTE N.2/2020-2021
La nostra scuola non riesce a guarire dal virus dell’iniquità sociale
Editoriale di Ivana summa
Chiedo immediatamente scusa per il titolo di questo editoriale, ma ho le mie buone ragioni. Una prima motivazione ha le sue fondamenta nella rapida lettura dell’ultimo libro del Prof. Patrizio Bianchi «Nello specchio della scuola», il Mulino, in libreria dal 22 ottobre. Patrizio Bianchi, economista e professore universitario, ha presieduto la commissione istituita, la scorsa primavera, dal ministero dell’Istruzione per la riapertura delle scuole. Lo conosco personalmente ed è un vero esperto, come ha dimostrato, peraltro, quando ha fatto l’assessore alla scuola e al lavoro nella regione Emilia-Romagna. In particolare, ho tratto ispirazione dalle sue seguenti considerazioni: <<Oggi tutte le statistiche dicono che la nostra dotazione di risorse umane non è adeguata alla globalizzazione e alla digitalizzazione che si sono imposte dall’inizio del nuovo secolo.
Rivista bimestrale di Formazione e Aggiornamento professionale destinata a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado impegnati nel miglioramento dell'offerta formativa
Editoriale Ivan Summa -La nostra scuola non riesce a guarire dal virus dell'iniquità sociale
Chiedo immediatamente scusa per il titolo di questo editoriale, ma ho le mie buone ragioni. Una prima motivazione ha le sue fondamenta nella rapida lettura dell'ultimo libro del Prof. Patrizio Bianchi «Nello specchio della scuola», il Mulino, in libreria dal 22 ottobre. Patrizio Bianchi, economista e professore universitario, ha presieduto la commissione istituita, la scorsa primavera, dal ministero dell’Istruzione per la riapertura delle scuole.
DIRIGERE LA SCUOLA N.11
Il cambiamento della scuola riparta dal linguaggio - Editoriale di Vittorio Venuti
Chiuso in maniera tormentata un anno scolastico, nel quale, comunque, si è registrato un grande senso di responsabilità della scuola, compresa dell’impegno di rimanere accanto agli studenti per quanto possibile - nonostante il disvelamento della pesante coltre delle incongruenze di un sistema d’istruzione generalmente stanco e manchevole -, non si può dire che l’avvio del nuovo anno scolastico sia stato meno tormentato. Chi si aspettava che la pausa concessa dall’emergenza aprisse ad una riflessione progettuale della scuola “non più la stessa” è rimasto deluso, perché la necessità di garantire la riapertura ha mobilitato tutte le energie in un’asfissiante rincorsa dei parametri di una ipotetica sicurezza. Eppure l’emergenza porta con sé il seme dell’innovazione necessaria e improcrastinabile, resa ancora più urgente da ciò che anche la cronaca recentissima, dolorosamente, riporta.
Offerta completa e vantaggiosa a soli 150,00 euro che comprende:
A) Un Corso on line di 35 webinar fruibile da subito finalizzato al superamento della prova di preselezione e della prova scritta sugli argomenti delle avvertenze generali comuni a tutte le classi di concorso: competenze psico-pedagogiche e metodologie didattiche progettazione curricolare delle discipline e la legislazione scolastica. I webinar corredati dalle slide utilizzate dai docenti possono essere ascoltati quanto si vuole e per il tempo che si vuole.
B) UNA GUIDA COMPLETA AL CONCORSO PER I DOCENTI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO a cura di IVANA SUMMA di 370 pagine - Avvertenze generali per tutte le classi di concorso: competenze psico-pedagogiche e metodologie didattiche progettazione curricolare delle discipline, Legislazione scolastica. Il testo è corredato con esercitazioni di test a risposta multipla di logica, competenze didattico/metodologiche e legislazione scolastica
C) Oltre 600 test on line a risposta multipla di logica, comprensione del testo, inglese e legislazione scolastica per affrontare la prova di preselezione.
I test a risposta multipla sono offerti on line per consentire l’autoapprendimento e la simulazione della prova della preselezione computer based.
Ci pervengono da parte di un nutrito numero di Istituti scolastici domande circa l’obbligo di denuncia all’INAIL in caso di contagio da Covid-19 di alunni e operatori. Cogliamo l’occasione per fare il punto sotto il profilo normativo e dare alcune istruzioni operative.
Dallo scorso mese di aprile, il Decreto “Cura Italia” all’Art.42 comma 2, equipara il contagio da Covid-19 in occasione di lavoro ad infortunio sul luogo di lavoro, assoggettandolo, pertanto, all’assicurazione obbligatoria di cui al D.P.R. 1124/1965 (Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali) e ai successivi aggiornamenti normativi intervenuti al riguardo.
In relazione alla denuncia di contagio da Covid19 all’INAIL, fermo restando quanto sopra, è opportuno fare una distinzione tra Operatori scolastici e Studenti:
Operatori scolastici – Gli operatori scolastici (corpo docente e non docente) rientrano tra le categorie protette da assicurazione sociale contro gli infortuni sul lavoro in virtù del decreto ministeriale 10 ottobre 1985 e, sono quindi tutelati contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali con lo speciale sistema della gestione per conto dello Stato attuato presso l’INAIL.
.jpg)
DIRIGERE LA SCUOLA N. 10/2020
Riapre la scuola, anima del paese
Editoriale di Vittorio Venuti
Capita ogni tanto che qualcuno (dallo psichiatra di turno all’illuminato giornalista del momento) solleciti un reclutamento dei docenti anche sulla base di test di personalità. È accaduto anche recentemente che un famoso studioso (ne taccio il nome ma, per la sua indiscussa notorietà, la sua proposta è rimbalzata immediatamente sui social dedicati) abbia avanzato un siffatto auspicio. Con tutto il rispetto, credo che non sia questo il problema della scuola, seppure l’attuale modalità di reclutamento del personale docente appaia fortemente inadeguata e contraddittoria rispetto alle finalità che sostiene di perseguire.
FARE L'INSEGNANTE N.1/2020-2021
La scuola della cittadinanza - Editoriale di Ivana summa
Stiamo scrivendo questo editoriale alla vigilia dell’apertura delle scuole dopo la pausa estiva e, soprattutto, dopo l’improvvisa chiusura del marzo scorso. Abbiamo scritto tanto su queste pagine e tantissimo è stato scritto da tanti e dappertutto. Mai come in questo periodo si è tanto parlato di scuola in tutti i media, con un proliferare di servizi televisivi - spesso urlati - che hanno avuto il solo effetto di creare allarme perché basati su opinioni spacciate come informazioni confuse, contraddittorie, tutte centrate su posizioni politiche e sindacali. Potremmo aggiungere altri dettagli, ma preferiamo fermarci su una questione: la scomparsa, dal discorso pubblico, della funzione istituzionale della scuola e delle sue finalità, a tutto vantaggio di un dibattito centrato sulle risorse, sia di personale (occorrono più insegnanti!), che di risorse finanziarie, di edilizia, di materiali ed arredi. E tutto ciò è stato accompagnato da considerazioni e riflessioni - limitandoci a quelle espresse da persone di scuola o da studiosi “informati dei fatti” della scuola ed emarginando di proposito opinionisti improvvisati e liberi pensatori - aventi per oggetto presunti benefici e malefici della didattica a distanza.
SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA N.3/2020
Editoriale di Anna Armone - La pubblicità degli esiti scolastici
Desidero dedicare questo editoriale ad una storia senza senso, anche se un senso questa storia dovrebbe averlo (come direbbe Vasco). Nella nebbia generata dal Covid il Ministero dell’istruzione si è trovato a dare, in un primo tempo, indicazioni relative alla pubblicità degli esiti scolastici facendo riferimento all’albo online. Di fronte a questa prima affermazione c’è stato il gruppo degli “esultanti” e il gruppo dei critici. Io vorrei parlare subito dei critici, visto che le motivazioni degli esultanti sono mere affermazioni di principio. Dopo anni di pronunce del Garante che ha sanzionato dirigenti scolastici per aver pubblicato la composizione delle classi o aver richiesto informazioni aggiuntive al momento dell’iscrizione, la comunicazione ministeriale è sembrata davvero azzardata. Perché il Garante nel corso degli anni ha adottato questi provvedimenti? È vero che mancava la base giuridica per poter procedere alla diffusione dei dati, ma la mancanza della base giuridica manifesta un concetto ben chiaro: vince la protezione sulla trasparenza. E veniamo alla pubblicità (legale) degli esiti. È vero che abbiamo una norma primaria, l’art. 32 della l. 69/2009, che prevede che “a far data dal 1º gennaio 2010, gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati...”.
La Casa Editrice EUROEDIZIONI propone un corso di formazione dal taglio pratico ed operativo destinato ai Direttori amministrativi anche di nuova nomina per metterli in condizione di svolgere con competenza e professionalità i delicati compiti che il profilo gli assegna.
I contenuti del corso sono esplicitati nell'allegato elenco. ll corso si articola in 15 webinar per complessive 30 ore di formazione. I corsisti possono porre quesiti e richieste di chiarimento. Durante il corso saranno proposte esercitazioni pratiche anche sugli specifici adempimenti.
I corsisti potranno fruire ed utilizzare i materiali che saranno prodotti durante i webinar.
Le lezioni possono essere ascoltate anche in differita quando si vuole e per il tempo che si vuole.
Il corso è iniziato il 17 settembre ed andrà avanti per tutto il mese di ottobre e novembre
Il corso costa solo 150,00 euro.
MANUALE DELLE ASSENZE DEL PERSONALE DELLA SCUOLAE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI
a cura di Rocco Callà
Normativa, giurisprudenza, valutazione delle assenze ai fini della carriera e del trattamento di quiescenza e previdenza
Schemi di domande, modelli di decreti, Guida operativa aggiornata al 30 giugno 2020
EDIZIONE 2020, pag. 421 - Euro 26,00
Con questa nuova edizione, aggiornata con le più recenti disposizioni legislative e regolamentari, si vuole offrire una guida pratica su tutte le ipotesi di assenze e congedi del personale scolastico, ivi compreso il personale dirigente.
ESCURSIONI DIGITALI di Nicoletta Tomba
Alla ricerca di nuove rotte per l'educazione alla cittadinanza digitale -Qual è il compito della scuola?
Edizione 2020, pag. 180, Euro 24,00
Si tratta di una guida semplice, con modelli di riferimento chiari che portano alla luce gli attuali processi di acquisizione alla conoscenza indotti dalle tecnologie e le inedite criticità che devono essere superate affinché studenti e docenti acquisiscano buone competenze digitali, nel nuovo percorso di insegnamento all'educazione civica digitale.
Il testo è rivoltoagli insegnanti, ai formatori ed a coloro che desiderano progettare e realizzare esperienze d’apprendimento destinate a cittadini digitali.
L'obiettivo del testo è quello di orientare i docenti sul cambiamento in atto che sta spingendo la scuola verso il digitale in coerenza con le linee guida adottate dal ministero che concretizzano le indicazioni del Piano Nazionale Scuola Digitale.
Come sicuramente sarà a tutti noto i partecipanti all'imminente concorso per Dirigente Tecnico saranno numerosi.
Pertanto nella preparazione al concorso diventa strategico superare la prova di preselezione.
La prova sarà 100 domande in 100 minuti su tutte le materie del concorso, si svolgerà al computer.
E' molto importante non solo la conoscenza degli argomenti ma anche e soprattutto l'esercitazione pratica al computer.
Come superare la prova di preselezione
Proponiamo una raccolta di oltre 2500 test a risposta multipla su tutte le materie del concorso per il superamento della prova di PRESELEZIONE che vengono offerti:
- in versione solo on line a soli 20,00 euro
- in versione on line più cartacea a soli 30,00
Il ruolo dei Dirigenti che svolgono la funzione ispettiva tecnica è finalizzato ad incrementare la validità e la qualità del servizio scolastico svolgendo compiti di ampia rilevanza sia singolarmente che collegialmente, a livello dell'amministrazione scolastica centrale o periferica.
La loro attività è esercitata nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, che siano esse statali o paritarie, sul territorio nazionale o all’estero, secondo quanto disciplinato dal Decreto Interministeriale n. 4716 del 23 luglio 2009.
OFFERTA CORSO COMPLETO A SOLI € 450,00
OFFERTA TESTI A SOLI € 120,00
OFFERTA 48 VIDEO LEZIONI A SOLI € 200,00
OFFERTA 20 WEBINAR A SOLI € 200
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 2133 posti di Funzionario Amministrativo nei ruoli di diverse amministrazioni dello stato
Come superare la prova di preselezione
Oltre 1000 test on line per il superamento della prova di PRESELEZIONE vengono offerti asoli 20,00 euro
La nostra proposta di preparazione comprende:
·una raccolta di otre 1000 test a risposta multipla sulle materie d’esame, ovvero: Diritto costituzionale, Diritto amministrativo, contabilità pubblica, test logico attitudinali, test di lingua inglese
· Inoltre, sarà offerto un Webinar di spiegazionesu come affrontare la prova di preselezione. L'obiettivo del Webinar è quello di far acquisire la tecnica di risposta ai quesiti a risposta multipla.
Pacchetto completo costituito da un corso di 45 video lezioni su tutti gli argomenti del concorso relativi alle avvertenze generali, oltre 600 test a risposta multipla per la preparazione alla prova di preselezione, un corso di 35 webinar specifici per le prove scritte, più 4 testi che comprendono anche una guida completa e aggiornata su tutte le materie del concorso - Costo 250,00 euro
FARE L'insegnante n.6/2019 - 2020
Rivista bimestrale di Formazione e Aggiornamento professionale destinata a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado impegnati nel miglioramento dell'offerta formativa
Editoriale di Ivana summa -“Riparti Scuola”: fare un salto di qualità
Giuseppe De Rita, nel suo ultimo contributo - Il lungo Mezzogiorno (Laterza 2020) - così scrive: “Non è l’economia che traina il sociale, ma il contrario; per fare sviluppo occorrono processi di autocoscienza e di autopropulsione collettiva, non interventi dall’alto...”. Nel seguito del suo ragionamento, il grande sociologo mette in evidenza la necessità che l’intervento pubblico incontri lo spirito di iniziativa delle popolazioni locali, superando “l’attendismo senza partecipazione.”Sono necessarie non le procedure, bensì processi di partecipazione collettiva, che vedano come co-protagoniste le forze locali. Insomma, per agire in modo efficace - il discorso del nostro sociologo riguarda lo sviluppo del Mezzogiorno nel secondo dopoguerra - lo sviluppo deve essere partecipato dal basso, creando una“cultura di comunità”. Le politiche centrali devono limitarsi alla visione strategica che è frutto di scelte in base alle quali emergono obiettivi definiti, il cui perseguimento va gestito dalle forze locali.