Ultime notizie
DIRIGERE LA SCUOLA n. 6/2019
Sospendere l’insegnante, un atto illegittimo e pericoloso
Editoriale di Vittorio Venuti
Il caso dell’insegnante sospesa per due settimane dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Palermo per non aver “vigilato”sul lavoro dei suoi studenti quattordicenni, a loro volta colpevoli di aver accostato la promulgazione delle leggi razziali del 1938 ai provvedimenti del decreto Sicurezza a firma del Ministro dell’Interno Matteo Salvini, in un PowerPoint prodotto in occasione della Giornata della Memoria dello scorso 27 gennaio, si è immediatamente rivelato come un boomerang per l’Amministrazione. È apparsa inevitabile la mobilitazione solidale, in favore della docente sanzionata, della gran parte dei docenti in tutto il territorio nazionale, che hanno intercettato una palese violazione di diritti costituzionalmente garantiti e un accanimento fuori misura e fuori luogo contro la collega.
FARE L'insegnante n.9/2018 -2019
Rivista mensile di Formazione e Aggiornamento professionale e culturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado
I PON per creare un sistema d’istruzione e formazione di elevata qualità
Editoriale di Ivana Summa, Direttore responsabile
Se pensate che un buon sistema di istruzione sia costoso, provate l’ignoranza.Ma il nostro è un buon sistema d’istruzione e formazione? Ad analizzare le comparazioni internazionali pare proprio di no. E allora cosa fare? In questo numero vogliamo ragionare intorno alle scelte di governo delle nostre istituzioni scolastiche.
Il vecchio aforisma si adatta perfettamente alla condizione attuale della scuola italiana, che funziona trascinandosi vecchi problemi senza mai risolverli una volta per tutte. E, d’altronde, non si può neanche affermare che i governi e il MIUR non siano intervenuti e non continuino ad intervenire per poterli risolvere o almeno portarli ad un livello di accettabilità confrontabile con gli altri paesi. Ecco, forse è proprio questo il problema: tanti interventi, tanti dispositivi di manutenzione ordinaria, tante pressioni e su diversi fronti senza che - nonostante tutto - si ottengano risultati soddisfacenti. Anzi, è sotto gli occhi di noi tutti il progressivo appesantimento burocratico cui, proprio con la pioggia di interventi del MIUR (l’ultimo è sul bullismo), è sottoposta la macchina organizzativa e gestionale delle singole istituzioni scolastiche, continuamente molestate da disposizioni che pretendono di migliorare le scuole attraverso il cambiamento delle procedure oppure facendo loro acquisire finanziamenti.
SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA N.1/2019
E' l’anno del reclutamento dei nuovi dirigenti e dei direttori amministrativi!
EDITORIALE di Anna Armone Direttore responsabile, Esperta in Scienza dell’Amministrazione Scolastica
Da questi due reclutamenti dovrebbe emergere una classe gestionale in grado di reggere la complessità della scuola,
complessità che potrebbe benissimo essere contenuta e,
anzi, ridotta, lasciando alla scuola la realizzazione
più proficua della sua missione
È l’anno dell’immissione negli organici del personale dirigente e amministrativo della scuola di un gran numero di vincitori dei concorsi in atto o in via di realizzazione. Il reclutamento del personale in un’organizzazione pubblica deve partire non solo dal disegno organizzativo di questa, ma anche dalla visione politica dell’organizzazione. E da qui partiamo. Il concorso per dirigente scolastico è nella fase centrale e presumibilmente si concluderà entro l’estate 2019. Dal programma d’esame viene fuori un profilo dirigenziale molto complesso che fa trasparire un’organizzazione scolastica fondata su un apparato amministrativo analogo a qualsiasi altro apparato pubblico. La normativa richiamata copre tutti gli ambiti dell’azione amministrativa, dalla contrattualistica alla sicurezza, alla privacy, al rapporto di lavoro. E questo è un riferimento alla normativa generale. Poi c’è la normativa di settore che riguarda in modo specifico la scuola.
AMMINISTRARE LA SCUOLA N.5/2019
Scrutini ed esami anno scolastico2018/2019 delle scuole ed istituti di ogni ordine e grado, a cura di Antonio Di Lello
Per i non abbonati alla rivista la "Guida agli scrutini ed esami" costa 10,00 euro che può essere acquistata con una delle seguenti modalità
CON LA CARTA DEL DOCENTE
Come creare il buono spesa:
accedi con il tuo Spid alla piattaforma ministeriale https://cartadeldocente.istruzione.it
clicca la voce “Crea buono” dal menu in alto a sinistra
si aprirà la schermata “Per quale tipologia di esercizio/ente?” clicca su “Fisico”
scegli l’ambito “Libri e testi ( anche in formato digitale)",
inserisci l’importo corrispondente al costo dei libri
clicca su “Crea buono”
Verrà generato un buono spesa contraddistinto da un codice.
Scarica il buono in PDF e invialo alla nostra casella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. insieme ai dati (nome, cognome, indirizzo completo ).
- OPPURE MEDIANTE
· Bonifico: CODICE IBAN IT 85 D 07601 01000 000035368109
· Carta di Credito collegandosi al sito www.euroedizioni.it “acquista on line”
· versamento sul c/c postale n. 35368109, intestato a EUROEDIZIONI TORINO SRL, Via Gaetano Amati, 116/7 10078 Venaria Reale (TO).
RASSEGNA NORMATIVA N.4/2019
RIVISTA ON LINE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Gli Esami di Stato - Guida pratica e coordinata agli Esami di Stato 2018/2019 a cura di Antonio Di Lello
Per i non abbonati alla rivista la "Guida agli esami di stato" costa 10,00 euro che può essere acquistata con una delle seguenti modalità
CON LA CARTA DEL DOCENTE
Come creare il buono spesa:
accedi con il tuo Spid alla piattaforma ministeriale https://cartadeldocente.istruzione.it
clicca la voce “Crea buono” dal menu in alto a sinistra
si aprirà la schermata “Per quale tipologia di esercizio/ente?” clicca su “Fisico”
scegli l’ambito “Libri e testi ( anche in formato digitale)",
inserisci l’importo corrispondente al costo dei libri - clicca su “Crea buono” - Verrà generato un buono spesa contraddistinto da un codice.
Scarica il buono in PDF e invialo alla nostra casella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. insieme ai dati (nome, cognome, indirizzo completo ).
- OPPURE MEDIANTE
· Bonifico: CODICE IBAN IT 85 D 07601 01000 000035368109
· Carta di Credito collegandosi al sito www.euroedizioni.it “acquista on line”
· versamento sul c/c postale n. 35368109, intestato a EUROEDIZIONI TORINO SRL, Via Gaetano Amati, 116/7 10078 Venaria Reale (TO).
DIRIGERE LA SCUOLA N.4/2019
15 Marzo 2019, Un venerdì storico contro il cambiamento climatico
Editoriale di Vittorio Venuti
Venerdì 15 marzo abbiamo assistito ad un evento formidabile: migliaia di studenti hanno dato vita, in tutto il Paese, a manifestazioni pacifiche e appassionate in favore del clima. L’aspetto più sorprendente è che all’origine di questo “movimento” ci sia l’agire riservato, saggio e determinato di una mite diciassettenne svedese che già da qualche anno è impegnata a far comprendere ai potenti della terra le loro responsabilità sul degrado sempre più preoccupante del clima, un impegno che l’ha portata, quindicenne, a partecipare alla Conferenza Mondiale sul Clima tenutasi a Katowice, in Polonia, e a dire la sua ai rappresentanti di 196 governi che si erano dati l’impegno di trovare un’intesa per rendere effettivi gli Accordi di Parigi del 2015.
FARE L'insegnante n.6/2018 -2019
Rivista mensile di Formazione e Aggiornamento professionale e culturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Editoriale di Luciano Lelli Direttore editoriale
1.Come è più che noto a tutti gli addetti ai lavori, la valutazione è impegno continuo (oggetto di studio e ricerca, preoccupazione, anche in non pochi casi ossessione) in ambito scolastico. Essa, per altro, è attività esercitata anche in svariati altri campi operativi: per esemplificazione mi riferisco alla valutazione, costantemente reperibile nei giornali, delle prestazioni dei calciatori (giudicate con voti numerici e giudizi verbali).
Nella scuola essa costituisce un processo ininterrotto di ampliamento/articolazione dei principi fondativi, delle metodologie di attuazione, della rilevanza funzionale ad essa attribuita: fino al vigente livello molto elevato di complessità al quale si è pervenuti, tale da non escludere l’alta opportunità di intervenire, da parte di tutti i corresponsabili della valutazione, per essenzializzarla, per far sì che essa sia valenza operativa imprescindibile, non formalistica, non troppo onerosa in fatto di concretizzazione, effettivamente capace di contribuire all’implementazione qualitativa del sistema scolastico nazionale.
FARE L'insegnante n.5/2018 -2019
Rivista mensile di Formazione e Aggiornamento professionale e culturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Editoriale Ivana summa Direttore responsabile
Abbiamo dedicato questo numero della rivista ai nuovi modelli di formazione in servizio del personale docente perché in quest’ultimo triennio sono stati investiti rilevanti finanziamenti in questo settore. Il nuovo si riferisce sia a quanto previsto e proposto nel Piano Triennale di formazione 2016-20190 emanato in attuazione della legge 107/2015, sia agli sviluppi della ricerca nell’ambito della formazione di adulti professionisti. Lasciamo ai margini le questione della obbligatorietà della formazione in servizio (ne, discute, peraltro, in modo problematico Luciano Lelli nel settore dedicato agli approfondimenti tematici) per poter considerare altri profili che riteniamo rilevanti.
MANUALE PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO DIRETTORE SGA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
a cura di Callà - Armone - Tosiani - Pagine 850, a soli 50,00 euro
Guida completa e aggiornata allo svolgimento dei quesiti della prima e della seconda prova scritta
TESTO aggiornato con il nuovo Regolamento di contabilità scolastica di cui al Decreto n.129 del 28 agosto 2018 e con la Circolare applicativa del MIUR n.74 del 5 gennaio 2019 - Testo disponibile dal 15 gennaio 2019
SCARICA L'INDICE
CONCORSO PER DIRETTORI SGA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Domande di partecipazione: dal 29 dicembre al 28 gennaio 2019
Al via la selezione per il reclutamento di 2.004 Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) per le scuole statali di ogni ordine e grado.
A margine è possibile scaricare il bando di concorso e il relativo Decreto Ministeriale
Il concorso per i DSGA è una selezione per titoli ed esami bandita su base regionale per la copertura dei posti che si prevede risulteranno vacanti e disponibili negli anni scolastici 2018/19, 2019/20 e 2020/21.
ISCRIVITI AL NOSTRO CORSO DI PREPARAZIONE: 32 Webinar su tutte le materie del concorso.
SCARICA IL BANDO DI CONCORSO
CORSO DI PREPARAZIONE ON LINE ( WEBINAR) AL CONCORSO PER DIRETTORI SGA
Come superare la prova di preselezione
La Casa Editrice Euroedizioni organizza un corso di preparazione al concorso per Direttori SGA, che si svolgerà tramite 32 seminari on line (Webinar), su tutte le tematiche del concorso. L'obiettivo del corso è quello di far acquisire la tecnica di risposta:
ai test a risposta multipla previsti per la prova di preselezione;
ai quesiti a risposta aperta previsti per la prima prova scritta;
alla soluzione di un caso pratico previsto per la seconda prova scritta.
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
SCARICA IL PROGRAMMA CON LE MODALITA' DI ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
FARE L'insegnante n.3/2018 -2019
Rivista mensile di Formazione e Aggiornamento professionale e culturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Il team teaching: dimensione razionale e dimensione emozionale
Editoriale di Ivana Summa
La storia della dimensione gruppale della funzione docente ha inizio con i decreti delegati del 1974 che, come è noto, istituiscono il Collegio dei docenti e i Consigli di classe, interclasse e intersezione. È una innovazione straordinaria che si spiega se si considera attentamente il clima culturale, sociale e politico dell’epoca. Oggi, dopo più di quarant’anni, ne conosciamo gli esiti, anche alla luce dell’attribuzione dell’autonomia agli istituti scolastici e, ovviamente, ciò che si è concretizzato a partire dal dettato normativo è di fatti qualcosa di molto diverso da ciò che prevedeva il legislatore. Infatti, oggi ci troviamo ancora di fronte ad un docente dal ruolo forte, unico diretto responsabile dell’azione formativa della scuola, interprete di una libertà di insegnamento che può essere fatta oggetto di contestazione soltanto quando si manifesta con modalità riconducibili alla patologia e/o alla estemporaneità.
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 novembre 2018 il nuovo regolamento di contabilità scolastica, dopo una lunga e travagliata gestazione durata circa tre anni, che sostituisce il precedente Decreto Interministeriale n. 44/2001 con effetto dal 1° gennaio 2019. Scarica gratuitamente il PDF con il nuovo regolamento di contabilità scolastica.
L'emanazione del nuovo regolamento era stata prevista dalla legge n.107/2015, ed avrebbe dovuto essere pubblicato il 1° gennaio 2016.
DIRIGERE LA SCUOLA N.11
Editoriale di Vittorio Venuti
Concorso ds 2018 : Un’assurda prova contro il tempo!
Il 18 ottobre il Concorso a Dirigenti Scolastici ha mostrato i limiti di un’organizzazione approssimativa e presuntuosa, almeno tanto quanto scarsamente centrato e poco corretto è il modo in cui si è voluto perseguire il fine di reclutare nuovi dirigenti, non sulla base di un profilo di qualità, conoscenze e competenze, quindi di merito, ma di… velocità. Un concorso decisamente sbagliato già nelle premesse e funestato da ricorsi, pronunciamenti anche intempestivi del TAR, inadeguate attrezzature informatiche, situazioni logistiche anche infelici, assistenti alla vigilanza in molte situazioni male istruiti, altezzosi e causa di disagi, ansie e ritardi, anche di circa due ore, dell’avvio della prova scritta. Alcuni candidati hanno anche lamentato di essere stati disturbati per alcuni minuti, a prova iniziata, da un assistente che si era fissato di controllare pignolescamente il loro codice, alla ricerca di pagine da far strappare o da pinzare insieme. Sulla possibilità di consultare il codice, su come e cosa fosse lecito, si è riscontrata una inaudita disparità di interpretazione tra le diverse sedi.
Maria Rosaria Tosiani
GUIDA PRATICA AI PROGETTI PON DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Dalla candidatura alla scelta del contraente alle nomine e collaudo delle attrezzature
SCHEDE, MODELLI E PROCEDURE
La guida si propone di offrire i necessari elementi per una corretta programmazione e gestione dei PON
La guida comprende numerosi schemi pratici le le scuole possono adattore alle loro specifiche esigenze
Progettare un curricolo per competenze:un percorso a ritroso ( a cura di Ivana Summa e Loredana De Simone)
L'offerta di formazione comprende:
ü 3 WEBINAR gratuiti per le scuole che acquistano almeno 30 volumi "Progettare un curricolo per competenze: un percorso a ritroso" tenuti dalle stesse autrici del testo in giornate che saranno concordate con le singole scuole. Questi incontri a distanza di cui, peraltro, EUROEDIZIONI è all'avanguardia, sono molto utili perché si possono fornire chiarimenti, indicazioni e valutazioni sull'andamento dell'attività di formazione e ricerca praticate dalle singole scuole.
ü I webinar possono essere ascoltati in diretta e anche in differita quando si vuole e per il tempo che si vuole.
ü Nel caso in cui le singole scuole volessero fruire anche di incontri in presenza con le autrici - ovviamente sostenendone i costi- sarà nostro compito fornire i relativi contatti.
Il costo di partecipazione per l'acquisto dei testi e dei webinar è di € 350,00.
Due incontri in modalità webinar e una guida pratica cartacea a soli 50,00 euro
L'entrata in vigore delle nuove disposizioni sulla privacy contenute nel decreto legislativo n. 101 del 10 agosto 2018 che adegua il vecchio Codice della Privacy al Regolamento Europeo UE 2016/679, già in vigore dal 25 maggio 2018, determina numerosi adempimenti che le istituzioni scolastiche devono curare per prevenire l'applicazione di possibili sanzioni.
L'offerta di formazione comprende:
- Una Guida pratica di 130 pagine sulla gestione della privacy in ambito scolastico e le ricadute organizzative nelle segreterie scolastiche, a cura della Dott. Maria Rosaria Tosiani. La guida è corredata da numerosi schemi e modelli pratici che le scuole possono adattare alle proprie esigenze.
- Un corso di formazione sull'applicazione delle norme sulla privacy a scuola, articolato in due webinar:
di Rocco callà
Il testo è aggiornato con il CCNL 19 aprile 2018 e il D.L.vo n.75/2017 e comprende numerosi schemi di contrattazione. €26,00, pag 421
Questo testo nasce dall’esigenza di offrire ai dirigenti scolastici una guida operativa alla conduzione delle relazioni sindacali nell’ambito delle istituzioni scolastiche e l’efficace svolgimento delle operazioni di contrattazione integrativa e di confronto.
Come è noto le istituzioni scolastiche con l'avvento dell'autonomia sono diventate sede di contrattazione integrativa. Il Capo d'istituto, nella sua nuova veste di Dirigente, assume la gestione e la responsabilità delle relazioni sindacali.
Il testo è aggiornato con le norme contenute nel CCNL del comparto istruzione e ricerca siglato il 19 aprile 2018 che ha modificato completamente le norme sulle relazioni sindacali contenute nel vecchio contratto, nonché con le più recenti disposizioni legislative emanate in applicazione della riforma della pubblica amministrazione, più precisamente ilD.L.vo n.74/2017 e il D.L.vo n.75/2017 con i quali sono stati apportate profonde modifiche riformandoli, sia al D.L.vo n.15072009 (Riforma Brunetta), sia al D.L.vo n.165/2001 (Testo Unico sul Pubblico impiego).
Le richiamate norme hanno apportato sostanziali modifiche alle materie di contrattazione integrativa, introducendo l’istituto del confronto sindacale per le materie che attengono alle misure inerenti la gestione del rapporto di lavoro.
Il testo si propone di offrire ai Dirigenti scolastici una guida pratica per la conduzione delle relazioni sindacali nell’ambito delle istituzioni scolastiche e l’efficace svolgimento delle operazioni di contrattazione integrativa e di confronto.
In particolare, vengono esaminati gli istituti tipici delle relazioni sindacali, vale a dire l’informazione e il confronto con i variegati aspetti del diritto di accesso delle RSU alla documentazione amministrativa e le regole sulla contrattazione integrativa d’istituto, nonché vengono esaminati gli aspetti della condotta antisindacale del Dirigente scolastico e gli strumenti di difesa davanti al giudice in caso di controversie sindacali. Completano il testo numerosi schemi di contrattazione integrativa.