Ultime notizie
Progettare un curricolo per competenze: un percorso a ritroso
Ivana Summa e Loredana De Simone
Euroedizioni 2018, pag. 158, euro 15,00
Il testo nasce dai bisogni formativi dei docenti rilevati durante i percorsi di ricerca-azione realizzati in numerose scuole d’Italia. Questo ci ha portato a riflettere sulla perseverante mancanza di cultura professionale circa queste tematiche, ma anche sulla poca chiarezza riguardo la terminologia in uso e, ancora, su quanto la pratica didattica si fondi ancora su obsolete routines che ripropongono una didattica trasmissiva. Pertanto, il manuale è rivolto a tutti quei docenti e dirigenti che vogliano innovare la progettazione didattica e la valutazione delle competenze, e non solo per rispondere operativamente ai dettami legislativi, ma soprattutto perché vogliono dare una svolta sostanziale e non formale al cambiamento. È per questo che abbiamo voluto proporre un modello di progettazione fondato sulle competenze, strutturato in schemi e griglie, ispirato alle teorie pedagogiche e al modello della Progettazione a ritroso di Wiggins e McTighe.
Dopo 10 anni di attesa apprendiamo dal sito della CGIL scuola che è stato rinnovato il contratto dell personale della scuola. E' stato siglato tra l'ARAN e le organizzazioni sindacali il 9 febbraio 2018. Ora si aspetta la firma definitiva dopo gli adempimenti burocratici
L'impianto del nuovo contratto si muove sullo schema del vecchio contratto intervenendo con le opportune modifiche ed integrazioni.
Ci sarà quindi un problema di interpretazione per capire le parti vecchie che sopravvivono e quelle abrogate. sarà necessario un lavoro di coordinamento.
L’Aran si è impegnata a predisporre quanto prima un “testo unico” che includa, per ciascun settore, sia le parti nuove che quelle vecchie che sopravvivono.
Le parti su cui il nuovo contratto interviene sostituiscono le norme precedenti, quelle su cui non interviene rimangono tutte in vigore.
Il nuovo contratto contiene delle parti comuni (riguardanti quindi tutti e 4 i settori) e delle parti specifiche riguardanti, quindi, solo quel settore.
Le condizioni di abbonamento per l’anno 2018 sono rimaste immutate.
In allegato le condizioni di abbonamento per l'anno 2018
RINNOVA SUBITO IL TUO ABBONAMENTO!
Le riviste sono disponibili anche on line collegandosi al sito www.euroedizioni.it
EDITORIALE di Anna Armone
Direttore responsabile - Esperta in Scienza dell’Amministrazione Scolastica
PRIVACY: Entro maggio 2018 la riforma del codice per adeguarlo alle nuove direttive europee
Nel silenzio assordante di quasi tutte le Pubbliche amministrazioni, si avvicina il mese di maggio 2018, data in cui entrerà in vigore il nuovo Regolamento europeo sulla privacy. Le istituzioni scolastiche sono poco attente a questo tema, anzi, mi correggo, lo affrontano con una leggerezza allarmante. L’Italia fa parte della Comunità Europea, ma la sua impostazione culturale sembra distante anni luce dalla visione culturale che sottende il tema della privacy.
Rivista mensile di Formazione e Aggiornamento professionale e culturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Editoriale di Ivana Summa e Luciano Lelli
L’itinerario della valutazione nel sistema scolastico italiano
In questo numero di FARE L’INSEGNANTE viene in egemonia messa a fuoco una tematica al momento di primaria attualità e in costante ampliamento di attenzione, quella della valutazione di sistema e del personale. Nel prossimo numero l’indagine verterà, nel contesto tracciato nella corrente circostanza, sui più recenti sviluppi e consapevolezze fondative del versante della valutazione di consuetudine più storicamente datata e generalmente praticata, la valutazione didattica, cioè dei processi e degli esiti di apprendimento conseguiti dagli allievi.
Anna Armone - Editoriale - PRIVACY: Entro maggio 2018 la riforma del codice per adeguarlo alle nuove direttive europee
Francesco G. Nuzzaci - L’incidenza delle modifiche al D.L.vo n.165/2001 sulle relazioni sindacali nella scuola
Antonio Marcellino - La contrattualistica in ambito assicurativo tra regolazione e spazi di mercato
Maria Grazia Accorsi - La quarta rivoluzione industriale interpella i sistemi formativi
Vanna Monducci - 7° SUMMIT sulla professionalità docente: Edimburgo, 30-31 marzo 2017 - Seconda parte
Nicoletta Tomba - La comunicazione in ambiente scolastico. Un faticoso impegno o una preziosa risorsa?
Gabriella Zanetti - Monte ore obbligatorio delle lezioni nella scuola secondaria di primo grado
Ivana Summa - Le conoscenze professionali come risorsa organizzativa
Domenico Ciccone - Rehtori...Suomi on parempi! … la Finlandia è meglio!
a cura dell' Avvocato Gianluca Dradi - Dirigente scolastico
Una recente ordinanza della Suprema Corte (Cass. civ. 21593 del 19.09.2017) e le successive dichiarazioni della Ministra Fedeli, sulla necessità di rispettare le norme legislative che impediscono l’uscita autonoma da scuola degli studenti minori degli anni 14, ha acceso un concitato dibattito che vede il mondo delle famiglie reclamare il diritto di fare uscire in autonomia gli studenti minorenni al termine delle lezioni e, sull’altro versante, il mondo degli operatori scolastici preoccupato delle responsabilità connesse a tale pratica.
Contestualmente è stata depositata alla Camera dei Deputati una proposta di legge per consentire l’uscita autonoma da scuola e verosimilmente altre ne seguiranno. Si cercherà allora di fare chiarezza sugli aspetti giuridici relativi all’obbligo di vigilanza, alla sua estensione temporale, al tema delle connesse responsabilità civili e penali, tentando anche di prefigurare una “via d’uscita” in attesa delle annunciate riforme normative.
DECRETO 3 agosto 2017, n. 138 - Regolamento per la definizione delle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali per l'accesso ai ruoli della dirigenza scolastica, la durata del corso e le forme di valutazione dei candidati ammessi al corso, ai sensi dell'articolo 29 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come modificato dall'articolo 1, comma 217 della legge 28 dicembre 2015, n. 208. (17G00150) (GU Serie Generale n.220 del 20-09-2017) - Entrata in vigore del provvedimento: 21/09/2017 - Scarica il regolamento
Rivista mensile di Formazione e Aggiornamento professionale e culturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Ragioni e Finalità della nuova rivista
La scuola appare in continuo affanno rispetto ai cambiamenti che interessano il mondo nella sua globalità e nello specifico delle singole realtà territoriali, cambiamenti che hanno disarticolato i parametri della vita sociale ed economica, e aggredito le relazioni tra le persone facendole slittare verso declinazioni utilitaristiche. Lo stesso susseguirsi di riforme “epocali” - troppo spesso viziate da presunzioni ideologiche - cui è stata sottoposta la scuola negli ultimi due decenni ha solo prodotto cambiamenti formali e circoscritti,e comunque non tali da consentirle di affrontare appropriatamente quella che viene ormai riconosciuta come una vera e propria “emergenza educativa”.
PROVA PRESELETTIVA CONCORSO DIRETTORI SGA - 1500 Test a risposta multipla su tutte le materie del concorso - SOLO 30,00 euro
Tutti i test sono offerti on line sulle domande più ricorrenti con la possibilità di verificare le risposte esatte commentate
FARE L’INSEGNANTE
Rivista mensile di Formazione e Aggiornamento professionale e culturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Direttore Responsabile Ivana Summa
Direttore Editoriale Luciano Lelli
CORSO DI AGGIORNAMENTO ON LINE PER DOCENTI
La Casa Editrice Euroedizioni per l'aggiornamento e la formazione professionale dei docenti propone a condizioni molto vantaggiose la seguente offerta
Vengono offerti 44video lezioni registrate sulle principali tematiche sviluppate dalla legge n.107/2015 che possono essere ascoltate come e quando si vuole senza limiti di tempo sul proprio PC, tablet, ipad, o smartphone per a soli € 100,00.
Ogni lezione è corredata dalle Slidesusate dai docenti durante la tenuta delle lezioni
COME FUNZIONA LA CARTA DEL DOCENTE
500,00 euro per l'acquisto di libri, riviste, corsi di formazione e aggiornamento
Carta del Docente, come e quando spendere i 500 euro per l’aggiornamento
MODALITA' DI ACQUISTO DEI NOSTRI PRODOTTI
Maria Rosaria Tosiani
GUIDA PRATICA AI PROGETTI PON
DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Edizione 2016 - Euro 15,00
Dalla candidatura alla scelta del contraente alle nomine e collaudo delle attrezzature
SCHEDE, MODELLI E PROCEDURE
Vuoi dotare la tua scuola del sito web?