Tra luci ed ombre il piano e le misure per l’inclusione degli studenti con disabilità
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti
Michela Lella - La scuola avvilita dal Virus
Stefano Stefanel - La comunicazione della scuola
Anna Armone - Le assicurazioni facoltative
Tullio Faia - Dall’inserimento all’inclusione: un percorso di civiltà educativa
Filippo Cancellieri - L’accomodamento ragionevole
Ivana Summa - Oltre la resilienza, c’è l’innovazione
Giacomo Mondelli - Verso un nuovo modo di guardare e considerare i “nostri” ragazzi
Viviana Rossi - Una scuola che guardi al futuro
Raimondo Giunta - C’è un futuro per la scuola?
Rubriche
I CASI DELLA SCUOLA A cura di ... Stefano Callà
Legittimità della sanzione irrogata per dichiarazione mendace
LA SCUOLA IN EUROPAA cura di ... Mario Di Mauro
La Svizzera: 26 cantoni, 4 lingue e un’anima esportatrice ad alto valore aggiunto
APPUNTI DI PSICOLOGIA DELLA GESTIONEA cura di ... Vittorio Venuti
Attaccamento e appartenenza, fondamenti della relazione insegnante-allievo (Seconda parte)
GIURISPRUDENZA SCOLASTICAA cura di ... Gianluca Dradi
L’illegittima previsione dell’uso delle mascherine per gli alunni del primo ciclo
SPORTELLO ASSICURATIVOA cura di ... Valentino Donà
Denuncia INAIL per Covid19 in ambito scolastico
DIRIGERE LA SCUOLA N.3/2021
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti
Il neo Ministro, tra “tempo perso” dalla scuola e l’azzardo dei partiti politici
Michela Lella - Tornare al passato o guardare al futuro?
Daniela Caponio - La garanzia del diritto allo studio al tempo del Covid-19
Filippo Cancellieri - Scolarizzazione degli alunni con bisogni speciali e profilo del collaboratore scolastico
Francesco G. Nuzzaci - Il diritto di accesso delle associazioni sindacali ai nominativi dei fruitori di compensi accessori
Anna Armone - La consapevolezza digitale a scuola per diventare cittadini attivi
Antonio Sapiente - Il nuovo accordo sulle norme di garanzia per gli scioperi
Loredana De Simone - Emozioni e cognizione per un apprendimento significativo
Rubriche
I CPIA A cura di ... Ada Maurizio
I luoghi, gli strumenti e le sperimentazioni dell’istruzione degli adulti
I CASI DELLA SCUOLA A cura di ... Gianluca Dradi
Tutela della salute e poteri di controllo del dirigente durante la DDI
LA SCUOLA IN EUROPAA cura di ... Mario Di Mauro
Valutazione “esterna” o “interna” per un buon sistema di istruzione?
APPUNTI DI PSICOLOGIA DELLA GESTIONEA cura di ... Vittorio Venuti
Attaccamento e appartenenza, fondamenti della relazione insegnante-allievo(Prima parte)
SPORTELLO ASSICURATIVOA cura di ... Valentino Donà - Educazione fisica e Didattica
DIRIGERE LA SCUOLA N.1/2021
La scuola nell’illusione del “recovery fund”
Editoriale di Vittorio Venuti
Ivana Summa - La struttura organizzativa della scuola tra contratti, norme e pratiche diffuse: è possibile cambiarla?
Anna Armone - Lavoro agile e tutela della Privacy
Michela Lella - Una nuova visione di scuola in risposta alla pandemia
Gianluca Dradi - L’autonomia scolastica alla prova del ruolo assegnato ai prefetti con il DPCM 3 dicembre 2020
Filippo Cancellieri - Ricostituire la medicina scolastica
Damiano Verda - Dallo specchio al mosaico
Angelo Muratore - Dalla dirigenza privata a quella pubblica e a quella scolastica
Filippo Sturaro - Le scuole si raccontano: il rapporto nazionale sulla rendicontazione sociale
Francesco G. Nuzzaci - Partita chiusa sul Bonus premiale?
Antonio Sapiente - I beni patrimoniali
Rubriche
I CASI DELLA SCUOLA A cura di ... Antonio Di Lello
I permessi retribuiti di cui all’art. 15 del CCNL/2007 Comparto Scuola sonosottratti alla discrezionalità del Dirigente Scolastico
LA SCUOLA IN EUROPAA cura di ... Mario Di Mauro
JRC ed Eurodesk, due strumenti chiave per la scommessa europea
APPUNTI DI PSICOLOGIA DELLA GESTIONEA cura di ... Vittorio Venuti
L’empatia: materia che dà sostanza alla pedagogia e “cavallo di troia” per la didattica personalizzata
GIURISPRUDENZA SCOLASTICAA cura di ... Stefano Callà
Sull’esclusione dei candidati dalle graduatorie e dichiarazioni mendaci
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti - La scuola “strappata” dal covid… o dalla politica?
Michela Lella - Quale didattica durante l’epidemia? DaD/DiP/DDI…
Filippo Cancellieri - I giudizi descrittivi nella primaria: rischi e prospettive
Loredana De Simone - Cambia la valutazione nella primaria
Anna Armone - Il ruolo del medico competente nel trattamento dei dati personali
Sandro Valente - Dichiarazioni non veritiere rese in occasione dell’accesso alle graduatorie d’istituto
Rossella De Luca - Facciamo un SELFIE?
Giacomo Mondelli - Ma, davvero, i ragazzi stanno male senza la scuola?
Filippo Sturaro - Gli alunni con disabilità nel rapporto istat a.s. 2019/2020: a rischio l’inclusione scolastica
Linda Smurra - Il dirigente Imperfetto
Raffaella Scibi - Legge di bilancio 2021
Rubriche
I CPIA A cura di ... Rosaria Scotti
Il racconto di sé nell’educazione degli adulti
I CASI DELLA SCUOLA A cura di ... Gianluca Dradi
Libertà di insegnamento e censura dell’attività didattica
LA SCUOLA IN EUROPAA cura di ... Mario Di Mauro
L’Austria e la sua scuola tra innovazione e conservazione
APPUNTI DI PSICOLOGIA DELLA GESTIONEA cura di ... Vittorio Venuti
L’insegnamento agisce tra bisogni da mancanza e bisogni di crescita