Funzionalità del portale
- Albo pretorio on-line. Un’esigenza delle istituzioni scolastiche è quella di avere disponibile l’albo pretorio on-line sul quale pubblicare i propri atti in adempimento dell’art. 32 della Legge del 18 giugno 2009, n. 69. La finalità di albo online è la pubblicità legale degli atti delle istituzioni scolastiche. Gli atti per essere efficaci devono essere pubblicati, non più attraverso la bacheca cartacea dell’istituto, ma attraverso una speciale sezione inserita nel sito istituzionale. Con questa applicazione si assolve a questa esigenza. L’applicazione, al pari di Joomla, è opensource.
- Amministrazione trasparente. Consente di adempiere agli obblighi sanciti dal D.Lgs 14.03.2013 n.33 col quale vengono dettati i principi di trasparenza e introdotti nuovi obblighi e sanzioni a carico delle istituzioni scolastiche. Il decreto in vigore dal 20 aprile 2014 si compone di 53 articoli ed un allegato in cui sono specificate le informazioni che debbono essere pubblicate nella home page del proprio sito istituzionale all’interno della sezione “Amministrazione trasparente”.
- Bussola della Trasparenza. Conforme al D.Lgs 14.03.2013 n.33 per il riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
- Gestione plessi. Il portale è costruito per permettere un’agevole gestione degli istituti con più plessi. Utilizzando l’area riservata il portale potrà agire come una intranet per mettere in comunicazione velocemente ed economicamente tutti gli organi dell’istituto seppur distribuiti geograficamente in ubicazioni differenti.
- Mappa del sito ad aggiornamento automatico. Quando si inserisce una nuova voce nei menu del portale, questa viene acquisita automaticamente dalla mappa del sito. In questa maniera la mappa risulta essere sempre aggiornata automaticamente in tempo reale.
- Gestione contatti. Permette di categorizzare i contatti e di presentare un’amichevole interfaccia (form) ai navigatori che vogliono mandare un messaggio al contatto stesso. L’indirizzo e-mail può essere reso non visibile per diminuire sensibilmente lo spam.
- Area riservata. Sezione in cui inserire documentazione accessibile solo ad utenti in possesso di credenziali riservate. La versione base prevede un solo profilo utente rivolto al personale dell’istituto. Su richiesta è possibile creare più profili (tale richiesta non è compresa nell’offerta base).
- Calendario eventi. Visualizza gli eventi suddivisi per categorie.
- Bottoni di accessibilità. Permettono di ingrandire o diminuire la dimensione dei caratteri. In questo modo si facilita l’accesso ai contenuti del portale con il solo utilizzo della tastiera. Include anche opzioni di maggiore visibilità per gli ipovedenti per venire incontro alle direttive della legge 4/2004 (Legge Stanca).
- Voce: “Dove siamo”. Consente di utilizzare il servizio mappe di Google per visualizzare l’ubicazione della sede (o sedi in caso di più plessi) usando una visualizzazione mappa oppure satellitare (o l’unione delle due) e sfruttando tutte le peculiarità delle mappe google per quel che riguarda la generazione di percorsi.
- Galleria Immagini. Permette di visualizzare le immagini in gallerie utilizzando graziosi effetti grafici.
- Gestione Weblink. Permette di categorizzare e descrivere i link web che si vogliono rendere pubblici e disponibili per gli utenti. I link si aprono in finestre ausiliare in maniera tale da mantenere la connessione al sito.
- Design grafico “responsive”. La grafica del portale si “adatta” a seconda delle dimensioni del dispositivo in cui viene visualizzato, questo permette un’ottimizzazione della visualizzazione dei contenuti sia che si navighi sul sito da un pc, piuttosto che un tablet o da uno smartphone.
- Blog Docenti per la didattica. Possibilità di gestire in autonomia blog per la didattica, p.e. il blog degli insegnanti di storia oppure il blog della classe IIIB.
- Gestione pubblicazione di notizie di particolare rilievo. Possibiltà di visualizzare delle notizie di eventi in particolari posizioni nel portale in maniera tale che se ne evidenzi l’importanza.
- Caricamento files AVCP. La Legge 190 del 2012 (Art. 1 c. 32 e 34) prevede che l’Istituto pubblichi un file in formato XML che contenga i dati inerenti i contratti pubblici contraddistinti da CIG. Con ScuolaWEB la pubblicazione di tali files avviene in modo semplice e veloce.