Ultime notizie
La rivista FARE L'INSEGNBANTE diretta da IVANA SUMMA , edita da Euroedizioni Torino, dopo la favorevole accoglienza dei corsi proposti lo scorso anno che hanno visto la partecipazione di numerosissimi docenti delle scuole di ogni ordine scolastico, organizza anche per il prossimo anno scolastico 2022 /2023, i seguenti corsi di formazione professionale destinati ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Nell'ottica di supportare la formazione professionale dei docenti a tutti i partecipanti ai corsi sarà attivato gratuitamente per l'anno scolastico 2022/2023 un abbonamento annuale on line alla Rivista FARE L'INSEGNANTE
- Rivista bimestrale di aggiornamento culturale e professionale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Scarica il programma dettagliato
1) PROGETTARE A RITROSO UN CURRICOLO PER COMPETENZE: LA VALUTAZIONE AL CENTRO
Relatori:
· Dott.ssa Ivana Summa, Dirigente scolastico ed Esperta Formatrice
· Dott.ssa Loredana De Simone, Dirigente scolastico ed Esperta Formatrice
Obiettivi:
L'intervento formativo mira ai seguenti obiettivi formativi:
· progettare un curricolo per competenze e in continuità verticale, centrato sui nuclei tematici fondamentali di ciascuna disciplina;
· acquisire la cultura e la pratica della valutazione della comprensione profonda in riferimento all'acquisizione di competenze;
· utilizzare modalità di accertamento e di valutazione delle competenze comuni;
· innovare le attività didattiche attraverso la creazione di ambienti di apprendimento significativi.
· elaborare un Curricolo d'Istituto per competenze
Periodo di svolgimento: Anno scolastico 2022/2023
Destinatari:Docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Durata: 25 ore
2) FARE L’INSEGNANTE: ANALOGICI IN UN MONDO SEMPRE PIÙ DIGITALE
Relatore: Prof. Gabriele Benassi, Esperto formatore
Descrizione del progetto formativo
Il digitale fa parte della vita quotidiana in modo pervasivo. Il filosofo Luciano Floridi parla di Onlife e sottolinea l’impossibilità di scindere la dimensione analogica da quella digitale. Anche la nostra scuola è inevitabilmente immersa in questa epoca storica e la polarizzazione fra apocalittici e integrati di cui ci parlò Umberto Eco è ormai fuori dal tempo. Il digitale a scuola non è quindi una scelta ma una quotidianità, uno strumento fra gli strumenti, un linguaggio fra i linguaggi. Non in sostituzione ma come integrazione. Ecco perchè è urgente progettare, sviluppare, documentare e valutare percorsi di apprendimento di didattica digitale integrata.
Durata: 12 ore
Destinatari:Docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Periodo di svolgimento: Anno scolastico 2022/2023
3) L’INCLUSIONE DEI NUOVI ARRIVATI IN ITALIA (NAI): STRATEGIE,METODI, TECNICHE E STRUMENTI
Relatore: Dott. Tullio Faia, Dirigente scolastico ed Esperto Formatore
Finalità e obiettivi del piano di formazione
· Conoscere i riferimenti normativi e le line guida per l’intercultura;
· Conoscere le teorie psicopedagogiche;
· Conoscere le strategie, le metodologie e le tecniche di intervento;
· Conoscere tecniche di organizzazione e gestione del gruppo classe;
· Conoscere gli elementi fondanti della relazione educativa;
· Conoscere le tecnologie e i mediatori didattici funzionali al processo di insegnamento/apprendimento.
· Acquisire competenze nella costruzione di un protocollo per l’accoglienza e di un protocollo per la valutazione (ingresso-itinere-finale) e per le prove agli esami di Stato della scuola secondaria di primo, secondo grado e i CPIA.
Il corso sarà tenuto dal dott. prof. Tullio Faia (già dirigente scolastico) che provvederà con la collaborazione della referente, ins…..all’ analisi dei bisogni formativi specifici.
Durata: 25 ore
Periodo di svolgimento: Anno scolastico 2022/2023
Destinatari:Docenti delle scuole di ogni ordine e grado
4) L’EDUCAZIONE CIVICA NEL CURRICOLO D’ISTITUTO
Relatore: Prof.ssa Loredana De Simone, Dirigente scolastico ed Esperta Formatrice
Obiettivi
Progettare il curricolo di Educazione civica a partire dal curricolo verticale d’istituto; integrare in modo funzionale, all’interno del curricolo verticale d’istituto, le aree di intervento previste dalla normativa vigente (Legge 92/2019, DM 35/2020).
Destinatari:Docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Durata:25 ore
Periodo di svolgimento: Anno scolastico 2022/2023
5) PROGETTARE IN MODO INCLUSIVO TRA COGNIZIONE ED EMOZIONE
Relatore: Prof.ssa Loredana De Simone, Dirigente scolastico ed Esperta Formatrice
Obiettivi del corso saranno:
- Acquisire conoscenza del quadro normativo sui BES per comprenderne le strategie inclusive
- Conoscere le caratterizzazioni delle varie disabilità per individuare interventi formativi idonei
- Considerare la dimensione cognitiva ed emotiva quale approccio didattico necessario pr un apprendimento significativo
- Utilizzare la PaR per costruire percorsi ed ambienti di apprendimento inclusivi
- Attuare una valutazione formativa per certificare competenze
- Costruire un Curricolo integrato per garantire un’offerta formativa inclusiva
Durata: 25 ore
Destinatari:Docenti di tutti gli ordini di scuola.
Periodo di svolgimento: Anno scolastico 2022/2023
Costi previsti per tutti i corsi proposti
- Costo per singolo partecipante 40,00 euro
- Costo per le Scuole 120,00 euro per 4 docenti . La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar .
Nel costo di partecipazione ai corsi è compreso anche l'abbonamento annuale on line alla rivista FARE L'INSEGNATE diretta da Ivana Summa.
Modalità di acquisto:
Per l'acquisto del corso le scuole devono inviare l'ordine con l'indicazione del Codice CIG per l'emissione della fattura a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per ogni altra informazione di dettaglio consultare il sito www.euroformscuola.it
Per ogni altro chiarimento o richiesta telefonare al n. 011 - 2209245 o inviare una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Modalità di pagamento per partecipazione individuale
· Bonifico: CODICE IBAN IT 85 D 07601 01000 000035368109
· Carta di Credito collegandosi al sito www.euroedizioni.it“acquista on line”
· versamento sul c/c postale n. 35368109, intestato a EUROEDIZIONI TORINO SRL, Via Osasco, n.62, 10141 TORINO (TO).
· CARTA DOCENTE - inviare buono a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.