Ultime notizie
E' stato pubblicato il regolamento di cui al D.M. 259 del 30/09/2022 con il quale il Ministero dell'Istruzione rende nota la nuova procedura di reclutamento dei docenti disostegno.
Il Regolamento applica la legge di Bilancio 2021 (Legge 178/2020 art. 1 c. 980).
Il concorso sarà su base nazionale ma articolato su base regionale.
questa nuova procedura concorsuale potrà essere utilizzata per assegnare i posti di sostegno dei diversi ordini e gradi di scuola nel momento che dovessero rimanere posti liberi in caso di esaurimento di tutte le altre graduatorie utilizzabili ai fini delle assunzioni a tempo indeterminato comprese le GAE e graduatorie dei concorsi.
Per la scuola secondaria questa procedura potrà restare in piedi fino al 31 dicembre 2025.
In allegato la nostra offerta per preparare il concorso
Al concorso potranno partecipare gli aspiranti docenti in possesso dello specifico titolo sul sostegno relativo al grado, conseguito in Italia, o per chi ha conseguito il titolo estero potrà partecipare dopo aver ottenuto l’equipollenza e il relativo riconoscimento.
Il Ministero emanerà successivamente un bando di concorso con l’indicazione dei tempi per presentare l’istanza. Si potrà fare domanda per una sola regione e per tutti i posti per cui si ha il titolo. La graduatoria verrà aggiornata ogni due anni.
I partecipanti saranno inseriti in una graduatoria regionale per titoli. Per la valutazione dei titoli si fa riferimento alla tabella A/7 allegata all’ordinanza ministeriale n.112 del 2022. Inoltre saranno acquisiti i titoli eventualmente presentati in occasione della costituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze e validati.
I candidati che si collocheranno in posizione utile saranno, con apposita procedura informatizzata, assegnati ad una scuola con un contratto di supplenza annuale fino al 31 agosto. Inoltre, gli aspiranti docenti dovranno svolgere il percorso di formazione e prova con test finale previsto dal decreto ministeriale n.226/2022. Chi avrà superato positivamente il percorso sarà ammesso alla prova disciplinare di idoneità che si svolgerà davanti ad una commissione esterna nominata dall'Ufficio scolastico regionale.
I docenti che supereranno l’anno di formazione e prova e la prova disciplinare saranno assunti a tempo indeterminato a decorrere dal 1° settembre dell’anno scolastico successivo a quello dell'incarico e confermati in ruolo nella medesima scuola in cui hanno prestato servizio a tempo determinato.
Chi rinvia il percorso di formazione e periodo annuale di prova per giustificati motivi mantiene il contratto a tempo determinato nell’istituzione scolastica in cui ha svolto l’incarico e reitera il percorso.
Chi non supera il percorso di formazione e periodo annuale di prova può ripeterlo una volta (articolo 1, comma 119, della legge 13 luglio 2015, n. 107), secondo le modalità previste dall’articolo 14, comma 3 e seguenti, del DM 226 del 2022.
Chi non supera la prova disciplinare decade dalla procedura e non viene assunto a tempo indeterminato. In questo caso si viene esclusi dalla graduatoria non vi si può accedere più neanche in diversa regione. Il servizio prestato viene valutato quale incarico a tempo determinato.
La prova disciplinare ai sensi dell'art.5 del regolamento del concorso consiste:
ü in un colloquio di idoneità volto a verificare, in relazione ai programmi vigenti dei concorsi ordinari specificatamente relativi ai posti di sostegno il possesso e corretto esercizio, in relazione all’esperienza maturata dal docente e validata dal positivo superamento del percorso di formazione e periodo annuale di prova delle conoscenze e competenze finalizzate a una progettazione educativa individualizzata.
La prova disciplinare verifica altresì:
ü la capacità di elaborare una progettazione educativa che rispetti ritmi e stili di apprendimento ed esigenze di ciascun alunno;
ü la capacità di elaborare, in stretta collaborazione con gli altri membri del consiglio di classe, interventi equilibrati fra apprendimento e socializzazione e la piena valorizzazione delle capacità e delle potenzialità possedute dal soggetto in formazione;
ü la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Almeno dieci giorni prima della data di svolgimento, gli Uffici Scolastici Regionali lo comunicheranno tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet.
In allegato la nostra offerta per preparare il concorso