Il 4 dicembre 2024 si è svolto presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, un incontro di informativa in cui l’Amministrazione ha annunciato che la pubblicazione del bando di Concorso Ordinario per la Copertura di 1.435 posti da funzionario Elevate Qualificazioni con incarico da DSGA è prevista per il 13 dicembre p.v. sul portale InPa.
Le istanze potranno essere inoltrate solo per via telematica dalle ore 12:00 del 16 dicembre e fino alle ore 23:59 del 15 gennaio 2025.
Per quanto riguarda i contenuti del concorso, il MIM ha precisato che il riferimento rimane il regolamento DM 863 del 18 dicembre 2018.
I titoli di accesso, in coerenza con quanto previsto dal CCNL 2019/21, sono le Lauree Specialistiche, Magistrali o del previgente ordinamento, come previsto dall’allegato A
Potranno partecipare alla procedura coloro che sono in possesso della laurea magistrale di indirizzo specifico come specificato dall'allegato A al Regolamento del concorso.
Viene richiesto un requisito di accesso aggiuntivo da conseguire entro l’assunzione a tempo indeterminato: la CIAD (certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale)
La prova scritta come previsto dal regolamento del concorso sarà strutturata con TEST a risposta multipla su tutte le materie del concorso.
Non è prevista la prova preselettiva; l’unica prova scritta si dovrebbe svolgere entro fine febbraio, mentre la prova orale si dovrebbe svolgere tra fine marzo e metà aprile 2025; nel mese di maggio saranno valutati i titoli dichiarati dei candidati che avranno superato la prova scritta e orale; entro fine maggio sarà pubblicata la graduatoria dei vincitori che saranno assunti e prenderanno servizio il 1 settembre 2025.
Ripartizione posti su base regionale.
REGIONE |
NUMERO POSTI CONCORSO |
Abruzzo |
24 |
Basilicata |
0 |
Calabria |
6 |
Campania |
11 |
Emilia-Romagna |
157 |
Friuli-Venezia Giulia (lingua italiana) |
35 |
Lazio |
133 |
Liguria |
41 |
Lombardia |
416 |
Marche |
44 |
Molise |
0 |
Piemonte |
171 |
Puglia |
29 |
Sardegna |
44 |
Sicilia |
30 |
Toscana |
108 |
Umbria |
13 |
Veneto |
173 |
TOTALE |
1.435 |