Finalmente dopo cinque anni di annunci e rinvii il 9 dicembre 2024 è stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 145 dirigenti tecnici con funzioni ispettive del Ministero dell’istruzione e del merito, ai sensi dell’articolo 420, comma 7, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297.
il 10% dei posti è riservato ai candidati che hanno svolto la funzione di dirigente tecnico in questi ultimi anni con incarico precario.
Le istanze potranno essere inoltrate solo per via telematica dalla data di pubblicazione ed entro 45 giorni dalla data di pubblicazione, vale a dire fino alle ore 18,00 del 23 gennaio 2025.
Riguardo i contenuti vengono confermate tutte le regole già scritte nel regolamento del concorso DECRETO 12 giugno 2024, n. 109.
Chi può partecipare al concorso
Al concorso sono ammessi
- i dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche statali.
- il personale docente delle istituzioni scolastiche statali con un’anzianità complessiva, di almeno dieci anni e che sia confermato in ruolo. In possesso di diploma di laurea magistrale o specialistica ovvero di laurea conseguita in base al previgente ordinamento, di diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica ovvero di diploma accademico conseguito in base al previgente ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore
La prove del concorso
Il concorso si articola nelle seguenti prove
- una prova di preselezione -
- due prove scritte
- una prova orale
La prova preselettiva
- La prova di preselezione avrà luogo Se il numero dei candidati che ha presentato domanda di partecipazione al concorso è superiore a 1450, si procede allo svolgimento di una prova preselettiva
- Lo svolgimento della prova preselettiva è computerizzato; i candidati ammessi a sostenere la prova preselettiva hanno a disposizione una postazione informatica alla quale accedono tramite un codice di identificazione personale che sarà fornito il giorno della prova
-
La prova preselettiva consiste in un test articolato in 60 quesiti a risposta multipla da svolgere in 90 minuti.
Ciascun quesito ha quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta; l’ordine dei quesiti somministrati sarà diversificato per ciascun candidato. - Le materie della prova preselettiva sono esplicitate nell'ALLEGATO A
- Al termine della prova il sistema interrompe la procedura e acquisisce definitivamente le risposte fornite dal candidato fino a quel momento.
- Fino all’acquisizione definitiva il candidato può correggere le risposte già date
- Non è prevista la pubblicazione di una banca dati.
- E' prevista l'attribuzione di 1 punto per ogni risposta corretta
- una penalità pari a meno 0,33 punti per ciascuna risposta errata
- zero punti per ciascuna risposta non data.
- Il punteggio conseguito dal candidato sarà comunicato al
- termine della prova stessa.
Ammissione alle prove scritte
- Alle prove scritte saranno ammessi un numero di candidati pari pari a 1160. Sono altresì ammessi alle prove scritte coloro che, all'esito della prova preselettiva, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell'ultimo degli ammessi, nonché i soggetti che sono esonerati dalla prova preselettiva
- Il punteggio della prova preselettiva non concorre alla formazione del voto finale nella graduatoria di merito.
Le prove scritte
Le prove scritte sono due
1) La prima prova scritta, la cui durata è stabilita in 180 minuti, consiste in sette quesiti a risposta aperta, ed è volta ad accertare la preparazione culturale dei candidati sulle materie e nelle modalità indicate nell’allegato B) del Regolamento del concorso.
2) La seconda prova scritta, la cui durata è stabilita in 120 minuti, ha carattere teorico-pratico è volta a valutare le competenze nonché le capacità di analisi del candidato. La prova si sostanzia nella risoluzione di un caso pratico attinente all’ambito di esercizio delle funzioni dei dirigenti tecnici come disciplinate dalla normativa vigente.
La prova orale
La prova orale consiste in un colloquio diretto ad accertare la capacità di elaborazione personale e di valutazione critica dei candidati, il possesso delle conoscenze sulle materie specificate nell'ALLEGATO C del Regolamento del concorso.
La prova orale consiste in quesiti volti ad accertare la preparazione culturale dei candidati sulle materie di cui nell' ALLEGATO C del Regolamento del concorso.
Punteggio delle prove
Le commissioni giudicatrici dispongono
di un punteggio massimo di 210 punti, di cui:
a) 70 punti per la prima prova scritta;
b) 70 punti per la seconda prova scritta;
c) 60 punti per la prova orale;
d) 10 punti per i titoli.
La valutazione dei titoli è effettuata soltanto nei riguardi dei candidati che abbiano superato la prova orale