Come prepararsi alla prova scritta e saper affrontare la prova orale
La Casa Editrice EUROEDIZIONI TORINO organizza un Corso di preparazione in modalità webinar al prossimo CONCORSO per DOCENTIdi Educazione motoria nella scuola primariafinalizzato al superamento delle prova scritta e e della prova orale con inizio dal prossimo 20 settembre 2023.
Sono previsti 15 incontri per complessive 30 ore di preparazione, con esercitazioni e simulazione delle prove.
Modalità di iscrizione al corso
Il corso avrà inizio il prossimo 20 settembre 2023 - alle ore 17. La partecipazione al primo incontro è gratuita.
Per partecipare al primo incontro è necessaria soltanto l'iscrizione che si può effettuare inviando a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. i propri dati (nome, cognome e indirizzo completo).
A coloro che effettueranno l'iscrizione sarà inviato il link di collegamento al webinar.
Struttura del corso
Gli incontri saranno complessivamente 15, uno per ogni materia del concorso ed avranno la durata di due ore per complessive 30 ore di formazione, secondo il piano delle lezioni di seguito specificato.
Tutte le lezioni saranno registrate, possono essere ascoltate quando si vuole e per il tempo che si vuole.
Tutte gli incontri avranno carattere laboratoriale. Su tutti i quesiti proposti verranno fornite le necessarie indicazioni metodologiche su come interpretare i quesiti e centrare la risposta.
L'attività formativa è stata pensata in modo da rispondere, sia alle esigenze di apprendimento complessivo di tutte le tematiche che a quelle di una formazione personalizzata.
Nel corso del primo incontro vi sarà fornito il calendario delle lezioni,
Il corso avrà inizio nella seconda settimana di settembre. Agli iscritti sarà comunicata la data del primo incontro.
Per ogni altra informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al n. 3663068345
PROGRAMMA PREPARAZIONE CONCORSO SCIENZE MOTORIE
PER LA SCUOLA PRIMARIA
PIANO DELLE LEZIONI
LEZIONE INTRODUTTIVA: IL CONCORSO
· Presentazione del corso di preparazione.
· Prove per quesiti. Riflessi metodologici sulla preparazione.
· Andare per parole chiave
FASE 1: PREPARAZIONE PROVA SCRITTA
AREA GENERALE
1) Rapporto Insegnamento – Apprendimento.
· I fondamenti epistemologici delle scienze motorie tra progettazione, didattica e valutazione in una positiva relazione educativa e alla promozione di apprendimenti significativi in contesti interattivi.
· Fondamenti della Psicologia dello Sviluppo, dell’apprendimento scolastico e della psicologia dell’educazione: aspetti teorici e applicazioni: insegnare educazione motoria
· Coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe, nella sezione, nel plesso scolastico e con l’intera comunità che opera nella scuola
· Le caratteristiche cognitive, psicologiche e sociali degli alunni della scuola dell’infanzia e primaria
· Stili di insegnamento e stili di apprendimento. Programmazione. Progettazione.
· Gestione della comunicazione e della relazione. Motivazione ad apprendere. Ambiente di apprendimento.
· Pensiero divergente e pensiero creativo
· Indicazioni Nazionali per la scuola dell’Infanzia e per il primo ciclo
· ESERCITAZIONI TEST A RISPOSTA MULTIPLA
Relatore: Loredana De Simone
2) L’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento delle scienze motorie
· ESERCITAZIONI TEST A RISPOSTA MULTIPLA
Relatore: Claudia Sardelli
3) Le scienze motorie in un’ottica inclusiva
· Dall’Integrazione all’Inclusione
· Conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata.
· La scuola dell’Inclusione. I Bisogni Educativi Speciali: dalla normativa alla pratica. Didattiche inclusive
· Gestire la diversità nella classe
· Successo formativo e successo scolastico
· La scuola nella società multiculturale
· ESERCITAZIONI TEST A RISPOSTA MULTIPLA
Relatore: Loredana De Simone
4) Valutazione
· D’Istituto, degli alunni, dei docenti
· Compiti e finalità di Invalsi e Indire
· RAV- PTOF- PDM. strumenti scolastici strategici
· Valutazione e certificazione competenze disciplinari e chiave per l’apprendimento permanente
· Educazione civica
· ESERCITAZIONI TEST A RISPOSTA MULTIPLA
Relatore: Loredana De Simone
5) Legislazione e normativa scolastica. La scuola nella Costituzione
· Evoluzione storica della scuola italiana
· Autonomia scolastica e organizzazione del sistema educativo di istruzione e formazione
· La legge 107/2015. I principali dispositivi per l'attuazione dell'autonomia.
· Gli organi collegiali
· Stato giuridico e responsabilità del docente
· ESERCITAZIONI TEST A RISPOSTA MULTIPLA
Relatori: Loredana De Simone e Rocco Callà
AREA DISCIPLINARE
6) Principali teorie e metodologie delle scienze del movimento, dello sport applicate all’educazione motoria
· ESERCITAZIONI TEST A RISPOSTA MULTIPLA
Relatore: Claudia Sardelli
7) Linguaggio, espressione e comunicazione corporea: l’educazione motoria finalizzata alla salute, al benessere, alla multiculturalità
· ESERCITAZIONI TEST A RISPOSTA MULTIPLA
Relatore: Claudia Sardelli
FASE 2: PREPARAZIONE PROVA ORALE
· Laboratori formativi sulla progettazione UDA