Ultime notizie
CONCORSO PER DIRETTORI SGA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Domande di partecipazione: dal 29 dicembre al 28 gennaio 2019
Al via la selezione per il reclutamento di 2.004 Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) per le scuole statali di ogni ordine e grado.
A margine è possibile scaricare il bando di concorso e il relativo Decreto Ministeriale
Il concorso per i DSGA è una selezione per titoli ed esami bandita su base regionale per la copertura dei posti che si prevede risulteranno vacanti e disponibili negli anni scolastici 2018/19, 2019/20 e 2020/21.
ISCRIVITI AL NOSTRO CORSO DI PREPARAZIONE: 32 Webinar su tutte le materie del concorso.
SCARICA IL BANDO DI CONCORSO
CORSO DI PREPARAZIONE ON LINE ( WEBINAR) AL CONCORSO PER DIRETTORI SGA
Come superare la prova di preselezione
La Casa Editrice Euroedizioni organizza un corso di preparazione al concorso per Direttori SGA, che si svolgerà tramite 32 seminari on line (Webinar), su tutte le tematiche del concorso. L'obiettivo del corso è quello di far acquisire la tecnica di risposta:
ai test a risposta multipla previsti per la prova di preselezione;
ai quesiti a risposta aperta previsti per la prima prova scritta;
alla soluzione di un caso pratico previsto per la seconda prova scritta.
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
SCARICA IL PROGRAMMA CON LE MODALITA' DI ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
FARE L'insegnante n.3/2018 -2019
Rivista mensile di Formazione e Aggiornamento professionale e culturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Il team teaching: dimensione razionale e dimensione emozionale
Editoriale di Ivana Summa
La storia della dimensione gruppale della funzione docente ha inizio con i decreti delegati del 1974 che, come è noto, istituiscono il Collegio dei docenti e i Consigli di classe, interclasse e intersezione. È una innovazione straordinaria che si spiega se si considera attentamente il clima culturale, sociale e politico dell’epoca. Oggi, dopo più di quarant’anni, ne conosciamo gli esiti, anche alla luce dell’attribuzione dell’autonomia agli istituti scolastici e, ovviamente, ciò che si è concretizzato a partire dal dettato normativo è di fatti qualcosa di molto diverso da ciò che prevedeva il legislatore. Infatti, oggi ci troviamo ancora di fronte ad un docente dal ruolo forte, unico diretto responsabile dell’azione formativa della scuola, interprete di una libertà di insegnamento che può essere fatta oggetto di contestazione soltanto quando si manifesta con modalità riconducibili alla patologia e/o alla estemporaneità.
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 novembre 2018 il nuovo regolamento di contabilità scolastica, dopo una lunga e travagliata gestazione durata circa tre anni, che sostituisce il precedente Decreto Interministeriale n. 44/2001 con effetto dal 1° gennaio 2019. Scarica gratuitamente il PDF con il nuovo regolamento di contabilità scolastica.
L'emanazione del nuovo regolamento era stata prevista dalla legge n.107/2015, ed avrebbe dovuto essere pubblicato il 1° gennaio 2016.
DIRIGERE LA SCUOLA N.11
Editoriale di Vittorio Venuti
Concorso ds 2018 : Un’assurda prova contro il tempo!
Il 18 ottobre il Concorso a Dirigenti Scolastici ha mostrato i limiti di un’organizzazione approssimativa e presuntuosa, almeno tanto quanto scarsamente centrato e poco corretto è il modo in cui si è voluto perseguire il fine di reclutare nuovi dirigenti, non sulla base di un profilo di qualità, conoscenze e competenze, quindi di merito, ma di… velocità. Un concorso decisamente sbagliato già nelle premesse e funestato da ricorsi, pronunciamenti anche intempestivi del TAR, inadeguate attrezzature informatiche, situazioni logistiche anche infelici, assistenti alla vigilanza in molte situazioni male istruiti, altezzosi e causa di disagi, ansie e ritardi, anche di circa due ore, dell’avvio della prova scritta. Alcuni candidati hanno anche lamentato di essere stati disturbati per alcuni minuti, a prova iniziata, da un assistente che si era fissato di controllare pignolescamente il loro codice, alla ricerca di pagine da far strappare o da pinzare insieme. Sulla possibilità di consultare il codice, su come e cosa fosse lecito, si è riscontrata una inaudita disparità di interpretazione tra le diverse sedi.
Maria Rosaria Tosiani
GUIDA PRATICA AI PROGETTI PON DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Dalla candidatura alla scelta del contraente alle nomine e collaudo delle attrezzature
SCHEDE, MODELLI E PROCEDURE
La guida si propone di offrire i necessari elementi per una corretta programmazione e gestione dei PON
La guida comprende numerosi schemi pratici le le scuole possono adattore alle loro specifiche esigenze
Progettare un curricolo per competenze:un percorso a ritroso ( a cura di Ivana Summa e Loredana De Simone)
L'offerta di formazione comprende:
ü 3 WEBINAR gratuiti per le scuole che acquistano almeno 30 volumi "Progettare un curricolo per competenze: un percorso a ritroso" tenuti dalle stesse autrici del testo in giornate che saranno concordate con le singole scuole. Questi incontri a distanza di cui, peraltro, EUROEDIZIONI è all'avanguardia, sono molto utili perché si possono fornire chiarimenti, indicazioni e valutazioni sull'andamento dell'attività di formazione e ricerca praticate dalle singole scuole.
ü I webinar possono essere ascoltati in diretta e anche in differita quando si vuole e per il tempo che si vuole.
ü Nel caso in cui le singole scuole volessero fruire anche di incontri in presenza con le autrici - ovviamente sostenendone i costi- sarà nostro compito fornire i relativi contatti.
Il costo di partecipazione per l'acquisto dei testi e dei webinar è di € 350,00.
Due incontri in modalità webinar e una guida pratica cartacea a soli 50,00 euro
L'entrata in vigore delle nuove disposizioni sulla privacy contenute nel decreto legislativo n. 101 del 10 agosto 2018 che adegua il vecchio Codice della Privacy al Regolamento Europeo UE 2016/679, già in vigore dal 25 maggio 2018, determina numerosi adempimenti che le istituzioni scolastiche devono curare per prevenire l'applicazione di possibili sanzioni.
L'offerta di formazione comprende:
- Una Guida pratica di 130 pagine sulla gestione della privacy in ambito scolastico e le ricadute organizzative nelle segreterie scolastiche, a cura della Dott. Maria Rosaria Tosiani. La guida è corredata da numerosi schemi e modelli pratici che le scuole possono adattare alle proprie esigenze.
- Un corso di formazione sull'applicazione delle norme sulla privacy a scuola, articolato in due webinar:
di Rocco callà
Il testo è aggiornato con il CCNL 19 aprile 2018 e il D.L.vo n.75/2017 e comprende numerosi schemi di contrattazione. €26,00, pag 421
Questo testo nasce dall’esigenza di offrire ai dirigenti scolastici una guida operativa alla conduzione delle relazioni sindacali nell’ambito delle istituzioni scolastiche e l’efficace svolgimento delle operazioni di contrattazione integrativa e di confronto.
Come è noto le istituzioni scolastiche con l'avvento dell'autonomia sono diventate sede di contrattazione integrativa. Il Capo d'istituto, nella sua nuova veste di Dirigente, assume la gestione e la responsabilità delle relazioni sindacali.
Il testo è aggiornato con le norme contenute nel CCNL del comparto istruzione e ricerca siglato il 19 aprile 2018 che ha modificato completamente le norme sulle relazioni sindacali contenute nel vecchio contratto, nonché con le più recenti disposizioni legislative emanate in applicazione della riforma della pubblica amministrazione, più precisamente ilD.L.vo n.74/2017 e il D.L.vo n.75/2017 con i quali sono stati apportate profonde modifiche riformandoli, sia al D.L.vo n.15072009 (Riforma Brunetta), sia al D.L.vo n.165/2001 (Testo Unico sul Pubblico impiego).
Le richiamate norme hanno apportato sostanziali modifiche alle materie di contrattazione integrativa, introducendo l’istituto del confronto sindacale per le materie che attengono alle misure inerenti la gestione del rapporto di lavoro.
Il testo si propone di offrire ai Dirigenti scolastici una guida pratica per la conduzione delle relazioni sindacali nell’ambito delle istituzioni scolastiche e l’efficace svolgimento delle operazioni di contrattazione integrativa e di confronto.
In particolare, vengono esaminati gli istituti tipici delle relazioni sindacali, vale a dire l’informazione e il confronto con i variegati aspetti del diritto di accesso delle RSU alla documentazione amministrativa e le regole sulla contrattazione integrativa d’istituto, nonché vengono esaminati gli aspetti della condotta antisindacale del Dirigente scolastico e gli strumenti di difesa davanti al giudice in caso di controversie sindacali. Completano il testo numerosi schemi di contrattazione integrativa.
Ivana Summa, Luciano Lelli
Come prepararsi al NUOVO concorso per dirigente scolastico Volume 1°
Conduzione organizzazioni complesse, organizzazione del lavoro e gestione del personale, valutazione ed autovalutazione, organizzazione ambienti di apprendimento, innovazione digitale della didattica, € 25,00, pag. 380
Presentazione
Il testo è rivolto agli aspiranti dirigenti scolastici e si propone di offrire le necessarie cognizioni per superare la prova scritta, costituita da quesiti a risposta aperta, e la prova orale del concorso.
Gli argomenti sono svolti in modo chiaro e completo e con puntuale riferimento a quelle che sono le materie oggetto del concorso relative a ...le modalità di conduzione di organizzazioni complesse con particolare riferimento alle istituzioni scolastiche ed educative statali”, e all' “organizzazione del lavoro e gestione del personale con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico”, nonché "all'organizzazione degli ambienti di apprendimento con particolare riferimento all'innovazione digitale della didattica, e alla valutazione e autovalutazione del personale, degli apprendimenti, dei sistemi scolastici".
Antonio Di Lello
Guida alla prova scritta ed orale del concorso dirigenti scolastici € 22, pag 300
PRESENTAZIONE
I candidati al concorso per dirigenti scolastici di cui al D.m. 3/8/2017, n.138 devono sostenere una prova scritta, rispondendo a cinque quesiti a risposta breve, ed una prova orale, sostenendo un colloquio diretto a verificare la preparazione professionale e la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico.
Questo testo di agile lettura espone in forma semplice e discorsiva una serie di casi pratici che il dirigente scolastico nella sua attività quotidiana può essere chiamato a risolvere e che sicuramente potranno costituire oggetto di quesito alla prova scritta o la risoluzione del caso alla prova orale.
Ogni caso prospettato viene analizzato in tutte le sue componenti, fornendo la relativa soluzione con gli opportuni e necessari riferimenti normativi richiamati.
Noi crediamo che questo testo possa servire come validissimo e consistente aiuto a tutti i candidati al Concorso per Dirigente Scolastico per affrontare la prova scritta ed orale, considerata la vastissima casistica di situazioni che quotidianamente si presentano e la relativa ampia e non sempre chiara normativa a cui essi sono costretti a fare riferimento.
CALLA’ - DELLEPIANE - DI MARTINO - GIANNONE
Quesiti a risposta aperta sulle materie del concorso €30,00 pag. 320
PRESENTAZIONE
La presente guida contiene 80 temi svolti in forma sintetica ma esauriente e si propone come valido strumento per i candidati per ottimizzare la preparazione al concorso e appropriarsi del necessario bagaglio teorico-pratico e metodologico per affrontare la prova scritta. Essa è stata realizzata in forma di "temario" sugli argomenti delle materie di esame per consentire di rispondere in modo preciso ed appropriato ai quesiti a risposta aperta previsti dla bando di concorso.
Per il superamento della prova scritta non è sufficiente la conoscenza manualistica dell'argomento oggetto della domanda, ma occorre dimostrare:
- la capacità di sviluppare la risposta con la necessaria sinteticità ma in modo esaustivo;
- la capacità di operare gli opportuni collegamenti con altri temi;
- la capacità d'individuare i riferimenti normativi principali e d'interpretare le norme per una loro applicazione corretta nel contesto scolastico
Gli argomenti sono presentati sotto forma di quesito rivolto al candidato e sono stati scelti dagli autori in modo da rappresentare le varie aree oggetto delle prove del concorso, così da permettere al candidato di simulare una prova scritta spaziando nei vari campi in cui si dipanano i capitoli dell'opera.
Sta crescendo in tutta Italia una protesta dei Direttori SGA che lamentano la non considerazione del loro profilo sotto l'aspetto normativo ed economico.
il trattamento definito con il vigente contratto collettivo di lavoro prevede per loro un aumento mensile lordo di 6,50 di indennità di direzione, una somma veramente irrisoria.
I direttori si sentono mortificati e colpiti nella loro dignità di lavoratori al punto di decidere la restituzione allo Stato del compenso.
In allegato le motivazioni della protesta in una nota firmata dall'associazione Direttori di Enna.
Gli insegnanti faranno 30 ore?
Editoriale di Vittorio Venuti
Ha suscitato molto scalpore sui social e sui siti di informazione la nuova proposta presente sul “Piano nazionale di formazione docenti 2016-1019”,che prevede che l’orario lavorativo dei docenti possa essere portato a 30 ore settimanali. Irritazione e ironia sono state, per lo più, le reazioni degli addetti ai lavori, sostanzialmente significando che non si tratta altro che di uno stato di fatto e non di diritto, perché è indubbio che i docenti lavorino anche più delle 30 ore individuate. Evidenziare solo adesso, attraverso ricerche e inchieste, che gli impegni della professione docente vadano oltre le trenta ore settimanali è senz’altro gratificante ma di certo non ripaga della perdita di prestigio e credibilità della figura, comunque scarsamente considerata già nella logica dello stesso sistema d’istruzione e delle riforme rivoluzionarieche si sono susseguite da qualche decennio a questa parte.
RASSEGNA NORMATIVA N.6/2018
RIVISTA ON LINE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Guida pratica e coordinata agli Esami di Stato a.s. 2017/2018
La Rivista è consultabili on line per gli abbonati collegandosi al sito www.euroedizioni.it
oppure, Il PDF della rivista può essere richiesto a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FARE L'insegnante n.8/2018
Rivista mensile di Formazione e Aggiornamento professionale e culturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Editoriale di Ivana Summa e Luciano Lelli
La “buona didattica” è inclusione
L'intento che ci ha guidato nel decidere a quale tematica dedicare il n. 8 della rivista era ed è quello di dare un sguardo consapevole all’agire didattico quotidiano di tanti insegnanti (che, peraltro, non sempre sanno utilizzare la didattica in funzione inclusiva!) che considerano la scuola stessa come la palestra in cui si impara a fare comunità, a stare insieme, a sapersi muovere in un contesto micro-sociale che è poi l’ologramma della società più generale. Infatti, sentirsi inclusi è il modo migliore di vivere insieme, perché basato sulla convinzione che ogni individuo ha valore per quello che è ed appartiene alla comunità. Del resto, anche se non espressamente citata, il legislatore della Costituzione italiana si riferisce all’inclusione sia nelle dichiarazioni dell’art. 3 che nell’art. 34: il primo impegna la Repubblica a rimuovere gli ostacoli che si frappongono all’uguaglianza, alla libertà e alla dignità dei cittadini; il secondo, in modo icastico, dichiara che la scuola è un luogo accogliente, perché “aperta a tutti”.
GLI ARGOMENTI DEL MESE
Salvatore Pecorella -La permanenza al pronto soccorso deve essere considerata ricovero ospedaliero
Salvatore Argenta -Le nuove linee guida dell’anac per gli affidamenti sotto soglia
Sandro Valente -Responsabilità pre-contrattuale in caso di omesso rispetto del termine per la stipula del contratto
Silvia Renzulli -L’ANAC sospende l’obbligo di pubblicazione delle informazioni relative ai redditi e al patrimonio dei dirigenti pubblici
Sandro Valente -CCNL Comparto istruzione e ricerca, le novità della parte economia dell’accordo
Giancarlo Cubasina -PON “Per la scuola”: “competenze di base in chiave innovativa” - Ulteriore avviso
Filippo Sturaro -L’INDAGINE IEA PIRLS 2016 sulla READING LITERACY: Il quadro internazionale e la posizione dell’Italia
Anna Armone Editoriale - Elezioni 2018: Nei programmi dei partiti non si parla della scuola
Nicoletta Tomba - Nuvole sicure? Volo tra le ultime novità per la scuola
Gabriele Ventura - Il ruolo degli Enti Territoriali nella governance del sistema 0-6
Gian Carlo Sacchi - Riformare la scuola media
Ivana Summa - Come migliorare il sistema scolastico tra riforme e innovazioni
Umberto Vairetti - Come fare alternanza scuola-lavoro
Domenico Ciccone
Germania … über alles aber allein in der Spitze! Sopra tutti … ma soli al comando!
Renato Loiero - La legge di bilancio 2018 e la spesa per il MIUR
Vanna Monducci - La riforma degli istituti professionali: la strada per combattere la dispersione scolastica?