Ultime notizie
Per superare le prove del concorso la nostra proposta di preparazione prevede:
A) Prova di preselezione - Corso con 8 videolezioni che spiegano strategie e metodi come fare i Test di Logica e Matematica.
B) Prova scritta -Vengono offerti on line oltre 1000 test a risposta multipla con risposta commentata per esercitarsi alla prova scritta su tutte le materie del concorso.
Costo del corso: solo 50,00 euro anzichè 60,00,
Materiali disponibili a fine agosto
CORSO IN PRESENZA A TORINO - COME PREPARARSI CONCORSO
La Casa Editrice Euroedizioni organizza un corso di preparazione al CONCORSO per Dirigente Tecnico del Ministero dell'Istruzione, che si svolgerà a Torino, finalizzato al superamento delle prove scritte e della prova di preselezione.
Il corso avrà inizio venerdì 17 settembre 2021, ore 15, presso la Sede di EUROEDIZIONI Via Osasco n.62, TORINO
Costo del corso è di 400,00 euro. Nel costo del corso sono comprese il corso in presenza, le videolezioni che saranno fornite ai singoli partecipanti a supporto della loro preparazione di base, la correzione delle esercitazioni.
Modalità di iscrizione al corso - Per iscriversi al corso è sufficiente comunicare le proprie generalità a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ed eseguire il pagamento con una delle seguenti modalità.
In allegato tutte le modalità di svolgimento del corso- Scarica l'allegato
Concorso a 304 posti per funzionari negli uffici dell'Amministrazione centrale e periferica del Ministero dell'Istruzione - Aperto a lauree triennali
Nella Gazzetta ufficiale concorsi del 27 luglio 2021 è stato pubblicato un bando di concorso per l'assunzione di 304 funzionari. il numero dei posti sarà successivamente elevato a 648 unità.
La CASA EDITRICE EUROEDIZIONI TORINO organizza un corso di preparazione al CONCORSO per Dirigente Tecnico finalizzato al superamento delle prove scritte e della prova di preselezione, in modalità webinar, con inizio dal prossimo 15 settembre.
Sono previsti 20 lezioni in modalità WEBINAR.
L'indizione del concorso, dopo l'entrata in vigore della nuova legge n.106 del 23 luglio 2021 che ha riformato la disciplina sul reclutamento dei dirigenti tecnici, dovrebbe essere imminente.
Quindi bisogna partire con un certo anticipo per avere il tempo necessario per fare bene la preparazione.
Nel concorso saranno previste:
Scienza dell’Amministrazione Scolastica n. 3/2021
Stranezze ... ... a proposito di privacy il Ministero non fornisce indicazioni univoche!
Editoriale di Anna Armone
Direttore Esperta in Scienza dell’Amministrazione Scolastica
Capita spesso di rimanere disorientati mettendo a confronto le opinioni dei vertici amministrativi dell’amministrazione scolastica su tematiche identiche. È come se una mano non sapesse cosa fa l’altra.
È accaduto che, in occasione degli scrutini ed esami finali, il Ministero dell’istruzione ha provveduto a pubblicare la nota n. 13914 dell’11 giugnoavente come oggetto “Pubblicazioneon line degli esiti degli scrutini -indicazioni operative”. Nella nota si legge quanto segue: “In merito allapubblicazione on line degli esiti degli scrutini delle classi intermedie delle scuole secondariedi primoe di secondo gradoe degli esiti degli scrutini di ammissione all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione si richiamano le disposizioni contenute nella nota 9 giugno 2020 n. 9168, che restano valide anche per il corrente anno scolastico.

DIRIGERE LA SCUOLA n.8/2021
La valutazione:una riflessione d’obbligo prima della ripartenza
Editoriale di Vittorio Venuti
L'abbandono dei voti in decimi nella scuola primaria in favore del ritorno ai giudizi, per effetto della Legge n. 41/2020, ha provocato, come c’era d’attendersi, parecchio disagio a causa della intempestività del provvedimento, che ha colto impreparati scuole ed insegnanti. La disposizione riconduce agli effetti della Legge n. 517/1977 - che aveva istituzionalizzato la “scheda personale” -, in qualche modo facendo intendere che il problema forse più importante della scuola sia il sistema di valutazione e dando corpo alla suggestione che i voti etichettanogli alunni comprimendoli asfitticamente in un numero, mentre ciò non accade con i giudizi. Però… però, quel che si vorrebbe fare uscire dalla porta, fatalmente rientra dalla finestra, quindi, per comodità, i vari livelli di giudizio previsti sono stati bellamente tradotti in numeri.
LA SCUOLA INCLUSIVA - GUIDA PER LA FORMAZIONE DELL'INSEGNANTE DI SOSTEGNO ... E NON SOLO
a cura di Viviana Rossi Vittorio Venuti M. Enrica Bianchi
Guida completa per la formazione professionale dei docenti di sostegno delle scuole di ogni ordine e grado,
Edizione luglio 2021pagine 430, €35,00
Presentazione
Quel che accade, a livello istituzionale, intorno alle persone con disabilità e a quante sono costrette a confrontarsi con le più diverse forme di fragilità, è rivelatore del grado di civiltà e del profilo culturale di un Popolo. L'integrazione scolastica delle persone con disabilità ha segnato una svolta epocale nella storia del nostro Paeseed è diventata riferimento internazionale per altri sistemi d'istruzione. Dopo un lungo periodo di alacre fermento innovativo, che ha portato le scuole a reinterpretare e ad ampliare i significati teorici ed operativi della pedagogia e della didattica, il progetto d'integrazione ha conosciuto un periodo di affievolimento d'interesse, per risvegliarsi con nuovi e preziosi riferimenti normativi sulla scorta del riconoscimento internazionale dell'Inclusione come orizzonte verso il quale ogni nazione deve tendere.
Rivista bimestrale di Formazione e Aggiornamento professionale destinata a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado impegnati nel miglioramento dell'offerta formativa
Editoriale di Ivana Summa
Insieme, di anno in anno, per diventare squadra
Di recente sul “Corriere della sera” è intervenuto il prof. Sabino Cassese affermando, tra l’altro, quanto segue: <<Si apre una nuova stagione per lo Stato. Il governo Draghi, anche senza suonare la grancassa, ha annunciato molte nuove assunzioni, fatte con metodo diverso. Da queste dipenderà lo stato di salute del nostro settore pubblico. Se non si faranno con giudizio, ne pagheremo il prezzo. È il momento, quindi, di chiedersi che Stato vogliamo, dove deve crescere, dove dimagrire. Seimila posti nella scuola serviranno a dotarla di insegnanti nelle materie scientifiche; 46 mila posti sono destinati a coprire i vuoti sempre nella scuola, dove si prevedono assunzioni fino a 120 mila insegnanti. Quasi 17 mila posti saranno destinati a rendere celeri i processi. Diverse centinaia di posti sono previsti per la realizzazione del Piano di ripresa e la transizione ecologica. Le cifre non sono state tutte precisate (gli insegnanti precari che si vorrebbe stabilizzare sono secondo alcuni 200 mila, secondo altri 300 mila), e neppure i tempi determinati>>.
CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO DOCENTI DI SOSTEGNO
Offerta completa e vantaggiosa a soli 200,00 euro che comprende:
A) Un Corso on line di 23 webinar sugli argomenti di PSICOLOGIA, ANTROPOLOGIA, PEDAGOGIA. I webinar corredati dalle slide utilizzate dai docenti possono essere ascoltati quanto si vuole e per il tempo che si vuole. € 100,00
A) Un corso on line di 10 webinar sugli argomenti di legislazione scolastica € 50,00
B) UNA GUIDA COMPLETA SU TUTTI GLI ARGOMENTI DELL'INCLUSIONE SCOLASTICA a cura di VENUTI- ROSSI- BIANCHI di 432 pagine " Manuale per la preparazione al concorso docenti di sostegno e corsi di specializzazione TFA" € 35,00
C) Oltre 600 test on line a risposta multipla di logica, comprensione del testo, inglese e legislazione scolastica per affrontare la prova di preselezione. € 15,00
N.B. L'E-book al prezzo di € 9,99 può essere acquistato su Amazon.
CORSO DI PREPARAZIONE TFA SOSTEGNO
Come superare la preselezione per essere ammessi ai corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per TFA sostegno
Offerta completa e vantaggiosa a soli 200,00 euro che comprende:
A) UNA GUIDA COMPLETA SU TUTTI GLI ARGOMENTI DELL'INCLUSIONE SCOLASTICA a cura di VENUTI- ROSSI- BIANCHI di 432 pagine " Manuale per la preparazione al concorso docenti di sostegno e corsi di specializzazione TFA" € 35,00
B) Un Corso on line di 23 webinar sugli argomenti di PSICOLOGIA, ANTROPOLOGIA, PEDAGOGIA.. € 100,00
C) Un corso on line di 10 webinar sugli argomenti di legislazione scolastica € 50,00
D) Oltre 600 test on line a risposta multipla di logica, comprensione del testo, inglese e legislazione scolastica € 15,00
I webinar corredati dalle slide utilizzate dai docenti possono essere ascoltati quanto si vuole e per il tempo che si vuole.
N.B. L'E-book al prezzo di € 9,99 può essere acquistato su Amazon.
DIRIGERE LA SCUOLA n.7/2021
A settembre formazione obbligatoria per gran parte degli insegnanti!?
Editoriale di Vittorio Venuti
Ha fatto discutere l’annuncio del Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, nel corso dell’incontro del 4 giugno tra i dirigenti del Ministero e i sindacati rappresentativi, di un imminente decreto per l’istituzione, a settembre, di un corso di formazione, obbligatorio e senza compenso, di 25 ore rivolto a tutti i docenti non specializzati che avranno in classe almeno un alunno con disabilità. In totale, si calcola che circa 700mila insegnanti saranno obbligati alla formazione. Si evidenzia la perentorietà del dispositivo che, come hanno fatto notare i rappresentanti delle OO.SS., appare anche in contrasto con il CCNL 2016/2018, che contempla la formazione come diritto/dovere e non come obbligo.
Al di là dei risvolti sindacali, pur apprezzando molto l’idea di una formazione specifica sul tema dell’inclusione scolastica, finalizzata all’affermazione del principio di corresponsabilità nella presa in carico degli alunni con disabilità, non possiamo non cogliere alcune incongruenze di fondo che, speriamo, vengano considerate e superate a decreto “finito”.
Dirigere la scuola n. 6/2021
Una scuola malata di burocrazia e gravata di moleste ed inopportune incombenze
Editoriale di Vittorio Venuti
E tre! Con il Piano delle scuole aperte d’estate siamo a tre intempestive e inopportune iniziative del Ministero dell’Istruzione nel breve volgere di pochi mesi. Prima è stato il dettato dell’ordinanza che ha archiviato le valutazioni in decimi in favore dei giudizi descrittivi nella scuola Primaria, senza curarsi di un’informazione preliminare né di prevedere una formazione ad hoc e neanche di approntare una congruenza con scuola dell’Infanzia e secondaria di primo grado. Da notare: ordinanza emanata proprio quando le scuole avevano già avviato le loro valutazioni trimestrali. Poi è stata la volta del Piano per l’inclusione degli studenti con disabilità che ha introdotto i nuovi modelli PEI e un“risibile” criterio per la ripartizione delle ore di sostegno. In coda, il “Piano scuole estate 2021”,con Circolare del 27 aprile e scadenza il 21 maggio.
CORSO DI FORMAZIONE ON LINE: LA GESTIONE DEI PROGETTI Piano Scuola Estate
DALLA PROGETTAZIONE ALLA RENDICONTAZIONE
Modalità di iscrizione al corso
Per partecipare al corso è sufficiente comunicare via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. i nominativi e l'email dei dipendente partecipanti unitamente all'ordine della scuola con il CODICE CIG per l'emissione della fattura
il corso costa 30,00 euro per partecipante.
Scienza dell’Amministrazione Scolastica n. 2/2021
EDITORIALE di Anna Armone
Direttore Esperta in Scienza dell’Amministrazione Scolastica
I guasti della rete sui minori!
In aumento gli adescamenti ed i reati che i minori inconsapevolmente commettono sulla rete
Il 5 maggio è stata la giornata mondiale contro la pedofilia. Le implicazioni con la tutela della privacy dei minori dovrebbero oramai essere assodate. Ma non è proprio così.
I casi di pedopornografia sono aumentati del 132%. “Numeri agghiaccianti - spiega Nunzia Ciardi, direttrice del servizio Polizia postale - Abbiamo notato una progressione preoccupante già negli ultimi anni”. Una tendenza che purtroppo non viene smentita dai primi quattro mesi del 2021: “Serve educare i giovani all’uso della Rete”.
L’isolamento sociale, la monotonia, l’impossibilità di avere relazioni che non siano mediate da uno schermo; a causa della pandemia di Covid-19, i bambini e i ragazzi si sono trovati a utilizzare sempre di più la tecnologia e la Rete. Ma proprio questa è tra le cause dell’importante incremento dei reati online contro i minori: pedopornografia, adescamento online, estorsioni sessuali, revengeporn, cyberbullismo e truffe sono le aggressioni subite dai più piccoli.
Rivista bimestrale di Formazione e Aggiornamento professionale destinata a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado impegnati nel miglioramento dell'offerta formativa
Editoriale di Ivana Summa -La scuola: da crisalide a farfalla
La richiesta per una maggiore efficienza attraverso un forte cambiamento degli istituti scolastici è dovuta al fatto che un alto livello qualitativo dell’istruzione contribuisce ad incrementare la produttività e a generare una distribuzione più equilibrata della ricchezza del Paese. Di conseguenza, risulta decisivo riuscire a capire in che modo si possa migliorare il livello di qualità del nostro sistema d’istruzione e formazione, specialmente in una fase di vorticosa transizione che sta attraversando l’economia del nostro paese all’interno di una globalizzazione che proprio in questi ultimi mesi ha rivelato forti criticità e, contemporaneamente, formidabili potenzialità. Certo, le decisioni spettano ai governi e le politiche ne sono una conseguenza. Queste ultime, tuttavia - per loro stessa natura scuola - sono scelte opportunistiche. Si pensi all’endemico problema del reclutamento dei docenti, che oscilla tra la volontà di assorbire (e non eliminare!) le graduatorie e il bando di concorsi che non riescono a scegliere i migliori, oppure alle decisioni improvvisate sull’onda dell’emergenza, frutto di false immagini della scuola e che spesso guardano al passato.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 123 del 25 maggio 2021 è stato pubblicato il Decreto Legge 25 maggio 2021, n 73 (testo in calce) recante "Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali".
Gli articoli 58 e 59 nell'ottica di semplificare le procedure per garantire la funzionalità delle scuole dal prossimo primo settembre si interviene sulle modalità di immissione in ruolo e sulle modalità di svolgimento dei concorsi ordinari, anche di quelli già banditi.
CORSO DI FORMAZIONE ON LINE
IL NUOVO SISTEMA DI PAGAMENTI: Pago in rete
Costo del corso 30,00 euro.
IL CORSO E' COSTITUITO DA 2 VIDEOLEZIONI DELLA DURATA TOTALE DI 4 ORE SUPPORTATE DA SLIDES
Da fonti sindacali si apprende che il Ministero sarebbe orientato a bandire nell'immediato il concorso riservato ai Direttori facenti funzioni.
I requisiti per partecipare sono:
- avere tre anni tre anni di servizio come facente funzione.
- essere in possesso di laurea specifica.