Ultime notizie
Le Assicurazioni scolastiche
RASSEGNA NORMATIVA N. 5/2021 - Il periodico mensile di www.giustoscuola.it
Guida alle assicurazioni scolastiche.
Come stipulare il contratto di assicurazione a cura dell’Avvocato Sandro Valente
Contiene SCHEMA DETERMINA dirigenziale per l'affidamento diretto del contratto di assicurazione scaricabile dal sito www.giustoscuola.it
CORSO DI FORMAZIONE ON LINE
Il nuovo sistema di pagamenti: Pago in rete
Modalità di iscrizione al corso
·Per partecipare al corso è sufficiente comunicare via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. i nominativi e l'email dei dipendente partecipanti unitamente all'ordine della scuola con il CODICE CIG per l'emissione della fattura.
·Il corso costa 30,00 euro per partecipante


Corso completo di preparazione al concorso per Dirigente Tecnico
La nostra proposta formativa per superare il concorso prevede:
Offerta TRE TESTI A SOLI € 120,00
Offerta 48 VIDEOLEZIONI preparazione di base A SOLI € 200,00
Offerta 20 WEBINAR preparazione specifica A SOLI € 200,00
Offerta test a risposta multipla per superare la Prova di Preselezione
Offerta simulatore on line per esercitarsi su oltre 2500 Test a risposta multipla per la prova di preselezione su tutte le materie del concorso
OFFERTA CORSO COMPLETO A SOLI € 450,00
CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI
La progettazione di un curricolo d'istituto per competenze
Presentazione
Per innovare sostituendo gradualmente le vecchie pratiche programmatorie con la progettazione curriculare per competenze, secondo quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali e Linee Guida per tutti i gradi di scuola è fondamentale che almeno un gruppo di docenti, in ogni istituto, acquisisca le competenze necessarie per guidare gli altri docenti con la metodologia da noi proposta, sperimentata in decine di scuole di ogni ordine e grado e riportata nel manuale di Ivana Summa e Loredana De Simone, Progettare un curricolo per competenze, Edizione 2018, EUROEDIZIONI TORINO.
La metodologia, definita come "Progettazione a Ritroso (PaR), è ispirata ai lavori di Wiggins e McTighe e prende avvio non dalle discipline, bensì dalla prova prevista per valutare le competenze acquisite dagli studenti. Ed è proprio dalla valutazione che parte,"a ritroso", la progettazione del curricolo, centrato sull'apprendimento significativo e la comprensione profonda di saperi durevoli ed essenziali, oggetto di valutazione autentica.
CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI
Rivolto ai docenti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e scuola secondaria di primo grado
OGGETTO DEL CORSO: “Didattica Digitale Integrata Vs Didattica a Distanza metodologie e strumenti”
Obiettivi formativi per azioni di miglioramento dell'offerta formativa dell'istituzione scolastica previsti dal piano nazionale scuola digitale. In allegato le modalità di acquisto e il programma del corso
CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE
La valutazione formativa: una sfida per tutti i gradi di scuola: Costruire competenze professionali per la valutazione scolastica
Euroedizioni Torino, in collaborazione con il CIDI di Bologna, propone un percorso di formazione on line, per docenti di ogni tipologia di scuola e per chi intende affrontare i concorsi a docente, a dirigente scolastico e a dirigente tecnico.
RASSEGNA NORMATIVA - SPECIALE ESAMI - RIVISTA ON LINE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Guida pratica agli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo di istruzione a.s. 2020/2021
a cura di Antonio Di Lello
Guida pratica agli Esami di Stato del primo ciclo di istruzione
A.S. 2020/2021 (O.M. n. 52 del 3 marzo 2021)
Premessa
1. L’O.M. 3 marzo 2020, n. 52 - concernente gli Esami di Stato nel Primo Ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021 (art. 1 dell’O.M. n. 9/2020)
2. L’espletamento dell’esame di Stato del Primo Ciclo tramite la valutazione finale del Consiglio di classe (artt. 2-6 dell’O.M. n. 52/2021)
3. Esame degli alunni privatisti (C.M. n. 1865/2017)
4. Alunni con disabilità
DIRIGERE LA SCUOLA N. 4/2021
Tra luci ed ombre il piano e le misure per l’inclusione degli studenti con disabilità
Editoriale di Vittorio Venuti
L'illustrazione della Legge di Bilancio 2021, nella parte che riguarda le “Misure per l’Inclusione scolastica” e per le interpretazioni che ne sono state fatte, ha registrato molti malumori tra gli insegnanti di sostegno a tempo determinato, prefigurando un “taglio” di circa 5.000 unità all’anno, in aperto contrasto con la prospettiva di un concorso che ne dovrebbe assumere 25.000. Una scelta, sembra, giustificata dall’intenzione di corrispondere alle indicazioni del Decreto Interministeriale MI - MEF previsto dall’art. 7, comma 2-ter del D.Lgs. 66/2017.
Su questa scorta, infatti, “l’Amministrazione ha approntato (…) un dispositivo di razionalizzazione finalizzato, tra l’altro, alla più precisa definizione del monte ore di sostegno da assegnare all’alunno con disabilità, al fine del superamento dell’automatismo finora in essere secondo cui, a fronte di una disabilità grave, è richiesto il massimo delle risorse disponibili in termini di ore di sostegno e, conseguentemente, di personale specializzato”. La questione, quindi, si riconduce al dispositivo di“razionalizzazione” delle modalità di assegnazione delle ore di sostegno, e noi sappiamo che, quando si parla di “razionalizzazione”- almeno nella scuola -, tale processo si connetta con quello dei “tagli” come unadovuta riflessione, sostenuta dai numeri, altrimenti difficoltosa da dimostrare.
SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA N.1/2021
A proposito delle promesse dell’ultima ora del precedente Governo!
Editoriale di Anna Armone Direttore Esperta in Scienza dell’Amministrazione Scolastica
Nella fase di agonia del Governo Conte sono state rilanciate riforme epocali per il sistema scolastico, quale la revisione della funzione docente, nel senso di una possibile articolazione verso un middle management che vuol dire tutto e niente.
La pressione del corpo sociale verso il riconoscimento di funzioni intermedie di tipo organizzativo o didattico è legittima e poggia sulle giuste pretese di tutti quei docenti che da anni svolgono, oltre al lavoro in classe, funzioni di supporto allo svolgimento dell’attività didattica e della funzione gestionale.
Messa così, come riconoscimento di uno stato di fatto consolidato e non riconosciuto formalmente, servirà a ben poco, ma produrrà effetti difficilmente rassicuranti. Siamo d’accordo sul fatto che i docenti siano relegati un una “funzione piatta” che non riesce a gratificare e riconoscere l’impegno dei singoli che, diciamola tutta, non basta ripagare con compensi esigui e sottoposti allo snervante procedimento contrattuale di istituto. Premesso ciò, questa prospettiva è totalmente disancorata dal sistema complesso della scuola che non può assorbire elementi riformatori se non inseriti in un processo organico di revisione. L’impianto fondamentale della governance della scuola è collegiale, sulla scorta dell’originario d.lgs. 297/1994. Ed è da qui che bisogna partire per un intervento coerente e strutturale.
FARE L'insegnante n.4/2020 - 2021
Rivista bimestrale di Formazione e Aggiornamento professionale destinata a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado impegnati nel miglioramento dell'offerta formativa
Quadrare il cerchio
Editoriale di Ivana Summa
Il titolo di questo editoriale non è casuale, anzi è stato preso da una pubblicazione del 1995 di Laterza, un libricino di pochissime pagine riportanti un discorso che il sociologo tedesco Ralf Dahrendorf fece durante una conferenza a Copenaghen. Il sottotitolo svela il mistero di quale sia il cerchio da quadrare: benessere economico, coesione sociale e libertà politica.Con molta lucidità, egli afferma, argomentando, che la disuguaglianza sociale è incompatibile con i diritti civili e che per combatterla è necessario un equilibrato sviluppo economico che,
CORSO DI FORMAZIONE DESTINATO AI DOCENTI
La valutazione formativa: una sfida per tutti i gradi di scuola
Costruire competenze professionali per la valutazione scolastica
Euroedizioni Torino, in collaborazione con il CIDI di Bologna, propone un percorso di formazione on line, per docenti di ogni tipologia di scuola e per chi intende affrontare i concorsi a docente, a dirigente scolastico e a dirigente tecnico.
Presentazione del corso di formazione
Contributi per le scuole per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani e riviste: termine per l'acquisizione delle domande prorogati al 30 aprile 2021
Con due provvedimenti (Proroga Bando 2020 - Comma 389 - Scuole di ogni ordine e grado, Proroga Bando 2020 - Comma 390 - Scuole Secondarie Primo Grado) del Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria, adottati sentita la Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione, sono stati prorogati sino al 30 aprile 2021 entrambi i termini per la presentazione delle domande di ammissione ai due distinti contributi, introdotti dalla legge di bilancio 2020, in favore delle istituzioni scolastiche statali e paritarie.
CORSO DI FORMAZIONE
La privacy in ambito scolastico
Costo del corso per partecipante 50,00 euro.
IL CORSO E' COSTITUITO DA 2 VIDEOLEZIONI
DELLA DURATA TOTALE DI 4 ORE SUPPORTATE DA SLIDES
Contenuti del corso
L'entrata in vigore delle nuove disposizioni in materia di privacy hanno determinato numerosi nuovi adempimenti che le istituzioni scolastiche devono curare per prevenire l'applicazione di possibili sanzioni.
L'offerta di formazione che proponiamo comprende:

DIRIGERE LA SCUOLA N. 3/2021
Il neo Ministro, tra “tempo perso” dalla scuola e l’azzardo dei partiti politici
Editoriale di Vittorio Venuti
Ed eccoci a ricominciare con un altro Ministro dell’Istruzione. Tramontata l’era Azzolina - che dobbiamo comunque ringraziare, comprensivi del fatto che si è trovata a gestire, con caparbia determinazione e passione, il dicastero dell’Istruzione nel momento più drammatico che la scuola italiana abbia mai vissuto nella sua storia, - la Scuola dà il benvenuto ad un altro titolare e titolato Ministro, il professor Patrizio Bianchi, ex rettore dell’Università di Ferrara, che, per strana combinazione, la stessa Azzolina aveva designato quale coordinatore del comitato di esperti da lei voluto per progettare la ripartenza della scuola nei mesi della pandemia. A conclusione dei lavori della task force, Bianchi aveva prodotto un poderoso documento-guida, costato tempo e lavoro, che non ha mai trovato riscontro, in qualche modo mortificato al di là della validità del progetto stesso.
TFA SOSTEGNO
Come superare la preselezione per essere ammessi ai corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno
La nostra offerta comprende:
n. 10 videolezioni di legislazione scolastica
n. 23 Videolezioni di Pedagogia, antropologia e pedagogia
n. Test a risposta multipla di Legislazione scolastica, logica, comprensione del testo commentati in 10 videolezioni
oltre 600 Test a risposta multipla sulle materie di Pedagogia, antropologia, psicologia, legislazione scolastica, logica e comprensione del testo offerti su piattaforma elerning.
Il corso completo viene offerto a soli 130,00 euro
CODICE DELLE LEGGI DELLA SCUOLA - Testo di legislazione scolastica non commentato
Utilizzabile nelle prove scritte dei concorsi indetti dal Ministero dell'Istruzione
Pagine 1400 - anno 2021
Presentazione
La favorevole accoglienza che ha ottenuto la quinta edizione del presente testo di "LEGISLAZIONE SCOLASTICA", esauritasi in poco tempo, mi ha indotto ad elaborare la presente nuova edizione, che mi auguro possa soddisfare, meglio delle precedenti, le esigenze di coloro che devono sostenere le prove scritte nei concorsi pubblici a posti di Dirigente Tecnico , Dirigente Scolastico, Direttore SGA, indetti dal Ministero della pubblica Istruzione.
FARE L'insegnante n.3/2020 - 2021 - Rivista bimestrale di Formazione e Aggiornamento professionale destinata a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado impegnati nel miglioramento dell'offerta formativa
Editoriale di Ivana Summa La valutazione: la scuola si rifà il lifting
La fase che stiamo vivendo è cronaca che è già passata alla storia. Al di là di valutazioni e giudizi sulla crisi che stiamo vivendo da affidare alle sentenze della storia futura, resta il fatto che il ciclone Covid 19 ha fatto emergere problemi finora trascurati, se non addirittura ignorati. Sono problemi di ordine sociale, culturale, economico e psicologico che attraversano le persone e le istituzioni e, tra queste, l’istituzione scuola che non può essere neppure minimamente disarticolata dal dibattito generale, perché sono in gioco principi e strumenti fondamentali per la sua stessa funzione. Uno di questi strumenti, che è lo strumento per eccellenza perché fa parte integrante della didattica e
DIRIGERE LA SCUOLA N. 2/2021
La scuola “strappata” dal covid… o dalla politica?
Editoriale di Vittorio Venuti
Nelle ultime settimane abbiamo assistito ad un concitato e contrastato rincorrersi di voci sull’opportunità di riaprire le scuole secondarie al termine delle vacanze natalizie, con attività didattica in presenza in percentuale variabile. Nel frattempo i contagi sono andati in fibrillazione: un po’ giù, un po’ su e, a volte, a seconda del numero dei tamponi effettuati, anche molto su, al punto da far parlare di minaccia di terza ondata, addirittura preconizzandone una quarta. E allora, riapertura della scuola in presenza il 7 gennaio? Sì senza dubbio! No, non siamo pronti! Sì, Nì, No. Giochiamo sulle percentuali: 75 contro 25, oppure 50 e 50? E poi i trasporti, si lavori sui trasporti, perché occorre garantire che i ragazzi vadano a scuola in tutta sicurezza! Intervengano anche i prefetti! E i prefetti sono intervenuti.