Argomenti:
Maria Rosaria Tosiani - Predisposizione programma annuale 2022
Per la predisposizione del programma annuale 2022 c’è tempo fino al 15 gennaio 2022. La determinazione avanzo di amministrazione nella situazione amministrativa definitiva
Luciana Petrucci Ciaschini - Riscatto della laurea
L’INPS con il messaggio n. 3080 del 13/09/2021 comunica l’attivazione di un nuovo servizio on line che consente di verificare gli effetti del riscatto del corso di studi universitari ai fini pensionistici
Anna Armone - L’importanza della formazione dei soggetti autorizzati nel trattamento dei dati
L’incaricato non può essere soggetto estraneo, ma deve essere subordinato alle figure del titolare e del responsabile
Maria Rosaria Tosiani - I contratti sottosoglia alla luce del decreto semplificazioni: applicabilità alle istituzioni scolastiche
Sandro Valente - La contrattazione dei compensi accessori
Sandro Valente - La contrattazione del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa
Modalità e criteri per la definizione dei compensi accessori
Silvia Renzulli - La flessibilità di utilizzo dell’astensione obbligatoria
L’utilizzo flessibile del congedo di maternità non sempre è possibile?
Giacomo Mondelli - L’orientamento strategico promosso dal dirigente per affrontare l’incertezza
Michela Lella - La povertà educativa
Stefano Stefanel - Comunicazione formale e informale per la gestione della scuola
RUBRICHE
LA SCUOLA NELLA GIURISPRUDENZA... a cura di Antonio Di Lello
Assegnazione ore eccedenti ai docenti con priorità ai supplenti
PENSIAMOCI SU... a cura di Angelo Muratore
Le funzioni miste tra enti locali e scuole
PAROLE CHIAVE... a cura di Stefano Callà
La competenza nell’attivare il procedimento disciplinare tra dirigente scolastico e ufficio procedimenti disciplinari
L’ANGOLO DELLA PSICOLOGIA... a cura di Vittorio Venuti
Principi per guidare i collaboratori
GIOCANDO S’IMPARA
RISPOSTA AI QUESITI POSTI DAI LETTORI
NOTE DI GIURISPRUDENZA IN MATERIA SCOLASTICA
AMMINISTRARE LA SCUOLA N.11/2021
Argomenti:
Francesco G. Nuzzaci - Un nuovo concorso ordinario per i Direttori SGA
Sintesi della bozza del nuovo concorso e veloci considerazioni
Giacomo Mondelli - La leadership del dirigente per affrontare le attuali criticità in un contesto di incertezza
Maria Rosaria Tosiani - Il programma annuale 2022
Il procedimento per la costruzione del programma annuale- Le risorse finanziarie messe a disposizione delle istituzioni scolastiche per la redazione del programma annuale 2022 - Le fasi in cui si sviluppa l’iter formale per la predisposizione del programma annuale
Maria Rosaria Tosiani - La redazione del programma annuale
Indicazioni operative
Raffaella Scibi - Cessazioni dal servizio dal 1/9/2022
Gli adempimenti delle istituzioni scolastiche
C. Febbe e A. Orsingher - Perchè si costruisce il piano del personale ATA
Maria Rosaria Tosiani - Il ruolo del dsga nella contrattazione integrativa d’istituto
Luciana Ciaschini Petrucci - Il periodo di prova del personale ATA
Sandro Valente - Valutazione e proroga del periodo di prova
RUBRICHE
COSA SIGNIFICA... a cura di Angelo Muratore - Gestione delle risorse
PAROLE CHIAVE... a cura di Gianluca Dradi - La valutazione degli apprendimenti: la discrezionalità tecnica alla prova dei fatti - Sentenza TAR Brescia, n. 822 del 29.09.2021
L’ANGOLO DELLA PSICOLOGIA a cura di Vittorio Venuti
Come contribuire a migliorare la soddisfazione di sé stessi e la propria autostima
GIOCANDO S’IMPARA
RISPOSTA AI QUESITI POSTI DAI LETTORI
NOTE DI GIURISPRUDENZA IN MATERIA SCOLASTICA
AMMINISTRARE LA SCUOLA N.9/2021
Argomenti:
Michela Lella - La leadership scolastica fra Covid e futuro - Il PTOF dovrà essere rivisto alla luce dei cambiamenti che si stanno verificando e contenere un orientamento di sfida comune tale da coinvolgere tutti i lavoratori nel progetto di scuola
Maria Rosaria Tosiani - Le direttive del dirigente come atto propedeutico per indirizzare l’organizzazione dei servizi amministrativi - Un adempimento necessario a cui il dirigente non può sottrarsi
Antonio Sapiente - Il Direttore sga responsabile dell’organizzazione dei servizi - Con l’inizio dell’anno scolastico il Direttore SGA deve proporre al Dirigente il piano delle attività del personale ATA
Rocco Callà - Sul piano delle attività del personale ATA solo confronto sindacale e non contrattazione - Gli spazi sindacali sul confronto in ordine alla materia dell’organizzazione del lavoro e dell’articolazione dell’orario di lavoro
Antonello Di Pace - Controllo autocertificazioni graduatorie di terza fascia personale ATA
Le problematiche sul controllo dei titoli e delle autodichiarazioni inserite nelle domande ATA per le graduatorie di terza fascia
Gianluca Dradi - Le problematiche sul controllo delle dichiarazioni contenute nelle domande ATA per la formazione delle graduatorie di terza fascia
Raffaella Scibi - Le problematiche sui compensi accessori corrisposti al Direttore SGA
Raffaella Scibi - L’indennità di direzione e di reggenza spettante al Direttore SGA
Modalità di determinazione e liquidazione dell’indennità di direzione
RUBRICHE
COSA SIGNIFICA... a cura di Angelo Muratore - Accesso amministrativo
PAROLE CHIAVE... a cura di Carmen Iuvone - Annullamento d’ufficio in via di autotutela. Termini ridotti a 12 mesi
L’ANGOLO DELLA PSICOLOGIA a cura di Vittorio Venuti - Il senso del pensare positivo
GIOCANDO S’IMPARA
RISPOSTA AI QUESITI POSTI DAI LETTORI
NOTE DI GIURISPRUDENZA IN MATERIA SCOLASTICA
AMMINISTRARE LA SCUOLA N.10/2021
Argomenti:
Michela Lella -Gli alunni della pandemia
La fake school occulta le identità dei singoli che si illudono di vivere l’esperienza di scuola, ma è tutto così distorto anche se ugualmente credibile
Anna Armone - Diritto di accesso e diritto alla Privacy: il criterio del “pari rango”
Come riuscire a conciliare i due diritti con interessi confliggenti, da una parte il diritto alla trasparenza, dall’altra il diritto alla riservatezza
Maria Rosaria Tosiani - Modalità di conferimento delle supplenze al personale docente ed educativo per l’anno 2021/2022 -Un piccolo vademecum per vedere tutte le situazioni e le possibili soluzioni anche alla luce delle novità previste dalla circolare ministeriale per l’a.s. 2021/2022
Maria Rosaria Tosiani - Modalità di conferimento delle supplenze al personale ATA per l’anno 2021/2022
Raffaella Scibi - Le norme comuni applicabili ai contratti a tempo determinato del personale docente e ATA
Maria Rosaria Tosiani - Il raccordo tra le posizioni economiche del personale ATA e il piano delle attività
Salvatore Argenta - L’uso strategico dell’orario di lavoro nella definizione del piano delle attività
Antonio Calabrese - Riduzione dell’orario di lavoro a 35 ore
Una modalità di prestazione dell’orario di lavoro che se non correttamente applicata può essere causa di danno all’erario con conseguente responsabilità del dirigente
Luciana Petrucci Ciaschini - Computo, riscatti, ricongiunzioni e totalizzazione per i dipendenti pubblici - Terza parte
Luciana Petrucci Ciaschini - Presentazione della domanda di ricostruzione della carriera
Gli adempimenti delle scuole dopo il ricevimento della domanda di valutazione dei servizi
Antonio Sapiente - La pubblicità degli atti in materia contrattuale
La disciplina trova esplicito riferimento anche nel regolamento di contabilità scolastica
RUBRICHE
PENSIAMOCI SU... a cura di Angelo Muratore - Coordinatore amministrativo, un profilo in letargo da vent’anni
PAROLE CHIAVE... a cura di Stefano Callà - Il potere sostitutivo: in caso di mancata conclusione del procedimento nei termini
L’ANGOLO DELLA PSICOLOGIA a cura di Vittorio Venuti - Come valutare e migliorare le proprie competenze emotive
GIOCANDO S’IMPARA
RISPOSTA AI QUESITI POSTI DAI LETTORI
NOTE DI GIURISPRUDENZA IN MATERIA SCOLASTICA
AMMINISTRARE LA SCUOLA N. 8/2021
Argomenti:
Michela Lella- Non mi dite che questa è scuola! Il covid-19 sta devastando la vita dei bambini, dei ragazzi e dei giovani
Maria Rosaria Tosiani- Il prossimo anno sarà l’anno del rinnovo decennale degli inventari?
Un adempimento non di poco conto che i Direttori SGA dovranno necessariamente affrontare
Nicoletta Dal Martello- Il passaggio delle consegne tra Direttori SGA
Un atto dovuto che deve andare oltre il mero adempimento del passaggio della gestione dei beni dell’istituzione scolastica
Carmelo Febbe e Angelo Orsingher- Esiste ancora il protocollo riservato?
Luciana Petrucci Ciaschini- Computo, riscatti, ricongiunzioni e totalizzazione per i dipendenti pubblici e il personale della scuola (Seconda parte)
Carmelo Febbe e Angelo Orsingher- Le Funzioni Strumentali
Le modalità di gestione e gli adempimenti del Dirigente e del Collegio docenti
Carmelo Febbe e Angelo Orsingher- Incarichi specifici personale ATA
Un adempimento strumentale alla costruzione del piano delle attività
RUBRICHE
PENSIAMOCI SU... a cura di Angelo Muratore
Il sistema dei controlli
PAROLE CHIAVE... a cura di Anna Armone
Vaccinazioni obbligatorie per l’accesso ai servizi educativi e scolastici
La sentenza n. 116/2021 dell’8 aprile 2021 della Corte Europea dei diritti
L’ANGOLO DELLA PSICOLOGIA a cura di Vittorio Venuti
L’intelligenza emotiva nella gestione di sé… e degli altri
GIOCANDO S’IMPARA
RISPOSTA AI QUESITI POSTI DAI LETTORI
NOTE DI GIURISPRUDENZA IN MATERIA SCOLASTICA