Ultime notizie
CORSO DI FORMAZIONE DESTINATO AI DOCENTI
La valutazione formativa: una sfida per tutti i gradi di scuola
Costruire competenze professionali per la valutazione scolastica
Euroedizioni Torino, in collaborazione con il CIDI di Bologna, propone un percorso di formazione on line, per docenti di ogni tipologia di scuola e per chi intende affrontare i concorsi a docente, a dirigente scolastico e a dirigente tecnico.
Presentazione del corso di formazione
Il vecchio e sempre attuale dibattito sulla valutazione si è recentemente riacceso a seguito dell' O.M. 172/2020 e relative Linee Guida che impongono alla scuola primaria la valutazione periodica e finale con i giudizi descrittivi, anziché con i voti. Entrambi i documenti normativi, pur con le interessanti affermazioni di ispirazione pedagogica riguardanti il processo valutativo e la sua costante interazione con il processo di apprendimento, in realtà si concentrano sul profilo comunicativo della valutazione periodica e finale. Ma la valutazione, che nelle diverse fasi e con strumenti e finalità diverse si realizza nelle nostre scuole di qualsiasi ordine e grado, è una questione complessa che richiede conoscenze approfondite ed articolate con la didattica, nonché l'elaborazione di una nuova cultura valutativa, fortemente radicata nella didattica. E' necessaria,dunque, una conoscenza a 360° e per questo abbiamo realizzato una serie di lezioni sui diversi aspetti, livelli e prospettive della valutazione.
Pur senza avere la pretesa di aver esplorato tutto l'universo valutativo, siamo convinti che la proposta formativa, per l'approccio sistematico e problematico adottato, sia in grado di fare luce sull'aspetto più rilevante dell'azione educativa e formativa dalle formidabili ricadute non solo sul successo scolastico, bensì sulla stessa formazione della persona.
Valutare bene conviene sia agli insegnanti che agli studenti.
A seguire proponiamo all'ascolto due videolezioni dimostrative che spiegano i contenuti del percorso formativo e le modalità di attuazione del corso di formazione:
1) VIDEOLEZIONE: Presentazione del corso sulla nuova valutazione
Cliccare sul seguente link per aprire il collegamento
https://attendee.gotowebinar.com/recording/4842014325844246539
2) VIDEOLEZIONE: Costruire competenze professionali per la valutazione scolastica
Cliccare sul seguente link per aprire il collegamento
https://attendee.gotowebinar.com/recording/170366441774804493
Obiettivi
Nell'attuale contesto di DaD e DDI, in cui molte pratiche didattiche sono state modificate, le pratiche valutative sono quelle che sono cambiate meno.
Nella pratica scolastica quotidiana, spesso, convivono termini come interrogazione, verifica, correzione, voti, ma anche valutazione formativa, valutazione autentica, autovalutazione, valutazione degli apprendimenti, valutazione per l’apprendimento.
Ma concretamente, che cosa è cambiato nel modo di valutare?
Attraverso il contributo di esperti, il corso si propone di offrire approfondimenti sui processi di verifica, valutazione e di certificazione sia degli apprendimenti sia degli insegnamenti. Non solo, perché la riflessione si estende alla progettazione curriculare, sia di tipo disciplinare che interdisciplinare.
Durata: 20 ore , di cui
n. 15 ore di formazione tramite webinar / videoconferenze
n. 5 ore di attività laboratoriale, individuale e per gruppi
Periodo: dal ......... al ..............
Ai partecipanti verrà data la possibilità di interloquire in diretta con i docenti, oltre alla possibilità di porre quesiti via mail direttamente ai docenti.
Ai partecipanti sarà rilasciato l'attestato di partecipazione ai sensi della direttiva n.170/2016
ESPERTI:
· Anna Armone,
· Loredana De Simone,
· Feldia Loperfido,
· Giuseppe Ritella,
· Ivana Summa.
Argomenti del corso di formazione
1) Il procedimento valutativo: elementi di legittimità - Relatore Anna Armone
2) La valenza formativa della valutazione da quella iniziale/diagnostica a quella finale/certificativaRelatore Loredana De Simone
3) Gli oggetti e i soggetti della valutazione:ambiguità dell'oggetto, soggettività del valutatore, effetti sul valutato - Relatore Ivana Summa
4) Modalità e criteri di valutazione : pluralità degli strumenti e loro funzione - Relatore Loredana De Simone
5) L'ambiente di apprendimento e la valutazione: l'apporto delle scienze cognitive, emotive, sociali - Relatori Lo Perfido-Ritella
6) Il ruolo della valutazione nella progettazione curriculare per competenze: l'approccio della progettazione a ritroso (PAR) - Relatore Ivana Summa
7) Conoscenze, abilità, atteggiamenti: l'iceberg della competenza e sue implicazioni didattiche e metodologiche - Relatore Ivana Summa
8) La valutazione dell'apprendimento vs comprensione: l'individuazione delle conoscenze/abilità durevoli all'interno delle discipline- Relatore Loredana De Simone
9) L'autovalutazione del soggetto che apprende: aspetti metacognitivi, motivazionali e di consapevolezza di sé - Relatore Loredana De Simone
10) Dalla valutazione degli apprendimenti durevoli alla valutazione delle competenze: specificità e pluralità della valutazione delle competenze acquisite - Relatore Ivana Summa
Costi: Il corso completo viene offerto a soli € 2000,00
Modalità di acquisto:
Per l'acquisto del corso le scuole devono inviare l'ordine con l'indicazione del Codice CIG per l'emissione della fattura a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per ogni altro chiarimento o richiesta telefonare al n. 011 - 2209245 o inviare una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.