Ultime notizie
Il Ministero dell’Istruzione dà il via all’aggiornamento biennale delle Graduatorie Provinciali di Supplenza di I e II fascia (GPS) e alle corrispondenti Graduatorie di Istituto.
Le GPS sono articolate in 2 fasce:
La prima fascia è destinata agli aspiranti in possesso di:
· abilitazione per le Graduatorie dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado e personale educativo;
· specializzazione per le Graduatorie di sostegno.
La seconda fascia è destinata agli aspiranti non abilitati e non specializzati che non rientrano nella categoria precedente.
Gli aspiranti possono presentare istanza di nuovo inserimento, aggiornare e/o trasferire la domanda del 2020 oppure, se non hanno nuovi titoli da dichiarare, confermare la propria iscrizione senza necessità di presentare istanza, tranne che per i titoli soggetti a scadenza.
Dalle ore 09.00 del 12 maggio 2022 alle ore 23.59 del 31 maggio 2022 gli aspiranti potranno accedere all’istanza “Graduatorie Provinciali e di Istituto di supplenza aa.ss. 2022/23 e 2023/24 sempre disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sul portale “Istanze Online”.
Novità introdotta nel 2022 è la possibilità di accedere con riserva in caso di abilitazione/specializzazione conseguita dopo il termine di presentazione delle domande, da confermare con apposita ulteriore istanza entro il prossimo 20 luglio
Inoltre è data la possibilità di dichiarare servizi il cui termine vada oltre il termine di presentazione delle istanze. Questa possibilità dà anche modo di iscriversi con riserva nelle GPS di seconda fascia di sostegno nel caso in cui detto servizio rappresenti la terza annualità di almeno 180 giorni di servizio sul sostegno.
Nella stessa istanza è possibile inserire le sedi per l’iscrizione nelle Graduatorie d’Istituto di seconda e terza fascia.
Le Graduatorie Provinciali di Supplenza e di Istituto sono utilizzate per coprire le supplenze:
· fino al 31 agosto (Graduatorie Provinciali di Supplenza);
· fino al termine delle attività didattiche (Graduatorie Provinciali di Supplenza);
· fino all’ultimo giorno di effettiva permanenza delle esigenze di servizio (Graduatorie di Istituto).
Dall’a.s. 2022/23 le operazioni di conferimento delle supplenze annuali e temporanee sono completamente digitalizzate per consentire un’assegnazione delle cattedre più rapida ed efficiente.
L’O.M.112 nel 6 maggio 2022:
Sono 216 le nuove scuole, innovative e sostenibili, finanziate con le risorse del PNRR, a fronte delle 195 previste inizialmente, per uno stanziamento complessivo di un miliardo e 189 milioni di euro.
Al Mezzogiorno viene riconosciuto il 42,4% dei fondi.
Le nuove scuole saranno concepite come spazi aperti e inclusivi, costruite in modo sostenibile e verranno edificate sui territori di 85 Province, a partire dai principi contenuti nel documento “Progettare, costruire e abitare la scuola”, elaborato da un gruppo di lavoro, composto da grandi architetti, pedagogisti ed esperti della scuola, voluto e istituito dal Ministro Bianchi. Il decalogo, che è stato presentato nei giorni scorsi in Triennale a Milano, è pensato per fornire un nuovo orizzonte culturale sulla scuola e dare indicazioni utili ai progettisti che si occuperanno della realizzazione degli istituti scolastici del futuro.
Gli interventi previsti riguarderanno scuole dei diversi ordini e saranno realizzati sia nelle grandi città che nei piccoli Comuni, con l’obiettivo di dotare tutte le Regioni, sulla base delle richieste avanzate, di una nuova architettura scolastica che sia poi di ispirazione per tutte le nuove costruzioni.
Dopo la fase di individuazione delle 216 aree di costruzione, si passerà adesso all’indizione del concorso di progettazione. Al termine del concorso, il Ministero dell’Istruzione procederà alla stipula della convenzione di concessione del finanziamento con gli enti beneficiari
Le nuove scuole regione per regione
Saranno 6 i nuovi istituti scolastici in Abruzzo, 6 in Basilicata, 16 in Calabria, 35 in Campania, 23 in Emilia-Romagna, 9 in Friuli-Venezia-Giulia, 12 nel Lazio, 3 in Liguria, 15 in Lombardia, 9 nelle Marche, 2 in Molise, 9 in Piemonte, 12 in Puglia, 7 in Sardegna, 14 in Sicilia, 16 in Toscana, 2 in Trentino-Alto Adige, 6 in Umbria, 2 in Valle d’Aosta e 12 in Veneto.
Ventisette Enti locali riceveranno un finanziamento sopra i 10 milioni di euro, l’intervento più consistente è quello del Comune di Castel Volturno (CE), che otterrà circa 29,6 milioni di euro
Le domande pervenute alla scadenza dell’avviso sono state 543. Le cinque regioni che hanno inoltrato più candidature sono state: Campania (95), Lombardia (61), Veneto (47), Emilia-Romagna (45), Toscana (42).
Gli interventi sono stati selezionati in via automatica sulla base di criteri che riguardavano le caratteristiche dell'edificio pubblico preesistente che andrà sostituito (come, ad esempio, la vetustà della struttura, la sua classe energetica, l'indice di vulnerabilità sismica) e quelle dell'area in cui si trovava e che andrà a ospitare la nuova scuola (rischio idrogeologico, appartenenza ad aree interne, montane, isolane).
Le graduatorie:
https://pnrr.istruzione.it/avviso/nuove-scuole/
E’ stata diramata l'11 maggio 2022, la nota nr. 994, avente per oggetto "Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022" con cui le scuole, in collaborazione con enti locali, terzo settore, istituzioni pubbliche e private, vengono chiamate a farsi carico, nel periodo estivo, delle difficoltà del mondo infantile e dei giovani, con un'attenzione particolare ai minori provenienti dalle zone di guerra.
Le proposte "finalizzate al rinforzo e al potenziamento delle competenze linguistiche, disciplinari, relazionali e sociali dei propri allievi", si svilupperanno e si articoleranno infasi e le attività e i contenuti saranno gestiti in totale autonomia didattica e organizzativa delle scuola e dei loro organi collegiali.
Alle scuole si chiede di programmare attività in tre fasi (giugno – luglio / agosto – settembre) che hanno lo scopo di:
· prendersi cura delle necessità vecchie e nuove degli studenti, che siano di apprendimento, relazionali o di accoglienza
· riconfermare che la scuola è la “seconda casa” dei bambini e dei ragazzi e che, quindi, non può chiudere le proprie porte e andarsene in vacanza.
L’adesione ovviamente sarà su forma volontaria, sia da parte delle famiglie degli studenti quanto da parte del personale scolastico.
Le risorse, pari a 278 milioni di euro saranno attinte dai PON "per la scuola 2014-2020", fondo permanente per la prevenzione e il contrasto al cyberbullismo, progetti per minori stranieri non accompagnati, estensione e riorientamento di attività già progettate per l'anno s olastico 2021-2022 ex lege n.440/1997.
L’Help Desk Amministrativo-Contabile, messo a disposizione dal MI sarà di supporto alle scuole.
Le scuole dovranno rendicontare i progetti attuati con il Piano Estate 2021 utilizzando l’allegato tecnico allegato.
I sindacati della scuola, FLC Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal, Gilda Unams hanno effettuato un comunicato unitario decidendo di avviare un percorso di forte protesta, con diverse forme di mobilitazione, non escluso lo sciopero degli scrutini, e di informazione capillare del personale della scuola”. Intanto la prima decisione è lo Sciopero della scuola per l’intera giornata il 30 maggio.
Questa la decisione assunta dai sindacati di categoria
Nessuna risposta è giunta, al termine della riunione che si è svolta al Ministero del Lavoro, in merito alle richieste delle organizzazioni sindacali di modifica del DL 36 su formazione e reclutamento approvato nei giorni scorsi dal Governo.
È stato finalmente pubblicato da parte del Ministro della Pubblica Amministrazione l’Atto di indirizzo per il rinnovo del contratto 2019-2021 relativo al comparto “Istruzione e Ricerca”. È ora possibile avviare le trattative per rinnovare un contratto scaduto.
L’Atto di indirizzo serve formalmente all’ARAN per avviare formalmente le trattative per il rinnovo contrattuale; questo contiene, per quanto riguarda il settore scuola, delle indicazioni specifiche, vediamole nel dettaglio:
Relazioni sindacali: resta confermato l’attuale assetto delle relazioni sindacali delineato con il decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75 (Madia).
Formazione: si ribadisce, se ancora non fosse sufficiente chiaro, che la formazione è un diritto del lavoratore che si esplica all’interno dell’orario di servizio e che, nel rispetto delle prerogative degli organi collegiali, il contratto potrà prevedere un numero di ore di formazione obbligatorie con riferimento al personale docente, senza risorse aggiuntive.
Didattica a distanza e lavoro agile: la didattica in presenza è l’ordinaria mentre qualora si dovesse far ricorso alla didattica a distanza - a seguito di specifica disposizione normativa (es … pandemia), il contratto dovrà disciplinare i diritti e la prestazione lavorativa dei docenti.
Per il personale ATA il lavoro da casa e il lavoro agile potranno essere regolate come una delle possibili modalità di effettuazione della prestazione lavorativa da parte dei dipendenti.
Ordinamento professionale personale ATA: il CCNL procederà alla revisione e aggiornamento dell’ordinamento professionale del personale ATA utilizzando le risorse aggiuntive inserite dalla legge di bilancio per l’anno 2022.
Funzioni di sostegno all’autonomia scolastica: si sottolinea l’importanza di rivisitare le funzioni strumentali al PTOF soprattutto per le particolari funzioni svolte dai docenti a supporto dell’attività collegiale e dell’autonomia scolastica (come coordinatori di classe, di dipartimento, di Ptof, tutor dei neo-immessi in ruolo).
Parte economica: è chiaro che si parla solamente dellerisorse già stanziate con le precedenti leggi di bilancio e a quelle stanziate dall’ultima legge di bilancio 2022 che consentono un aumento percentuale del 3,78% al netto dell’elemento perequativo.
possono presentare domanda per la copertura di posti all’estero, a partire dall’anno scolastico 2022-2023.
La domanda deve essere trasmessa entro il 15 maggio 2022
Il bando con tutte le regole è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi n. 30 del 15 aprile
Chi può partecipare |
Il personale docente e il personale ATA (solo DSGA e assistenti amministrativi) |
Requisiti |
1.almeno 3 anni di servizio di ruolo con superamento dell’anno di prova. L’anno in corso è escluso da tale conteggio; 2. possesso di una certificazione linguistica minima di livello B2; 3. per il personale docente, aver partecipato ad un corso di intercultura e/o internazionalizzazione di almeno 25 ore. |
Modelli da utilizzare – come partecipare |
Il candidato/a, dovrà utilizzare e compilare debitamente in ogni sua parte, esclusivamente: il modello allegato 4 per i docenti; il modello allegato 5 il personale ATA; reperibili sul sito istituzionale del MAECI al seguente link: https://www.esteri.it/mae/scuole/Selezioni_personale_scolastico_2022. zip deve produrre apposita istanza al seguente indirizzo: dgdp.05_selezione@cert.esteri.it esclusivamente via pec, a lui/lei intestata, avente ad oggetto “Selezione personale docente ed ATA”. |
Scadenza |
La domanda deve essere trasmessa entro il 15 maggio 2022 |
Procedura |
La procedura di selezione si articolerà in una selezione per titoli e colloquio comprensivo dell’accertamento linguistico che si svolgerà in modalità telematica o in presenza. |
Il Ministero dell’Istruzione ha emanato il 13/04/2022 la nota nr. 22890 con le disposizioni sui comandi dei dirigenti scolastici e personale docente perl’anno scolastico 2022/2023 ai sensi dell’art.26 comma 8 della L.448/1998 e dell’art.1 comma 65 della L.107/2015.
Si tratta di incarichi triennali di supporto all’autonomia scolastica all’Amministrazione centrale del Ministero dell’istruzione e agli Uffici scolastici regionali.
I posti saranno assegnati con un primo contingente di 150 unità.
Sono, previsti incarichi presso gli Entidi prevenzione del disagio psico-sociale, assistenza, cura, riabilitazione e reinserimento di tossicodipendenti per le attività del settore nel nr. massimo di 100 unità .
Sono altresì previsti incarichi, con assegnazioni di durata annuale nel limite massimo di 50 unità, presso le Associazioni professionali dei dirigenti scolastici e del personale docente, enti cooperativi da esse promossi nonché Istituzioni che svolgono formazione e ricerca educativa e didattica.
Le richieste sono da effettuarsi entro le ore 23.59 del 13 maggio 2022.
In riferimento ai Progetti nazionali di rete ai sensi dell’art.1 c. 65 della L.107/2015, il personale destinatario della posizione di comando, sarà gestito dall’USR senza oneri aggiuntivi nell’ambito della dotazione organica di potenziamento. Dopo dopo cinque anni continuativi in posizione di fuori ruolo è prevista la perdita di titolarità sull’istituzione scolastica di appartenenza.
Si ricorda che fino alle 23,59 del 18 maggio è possibile inoltrare la domanda per l’aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi, utili per le supplenze e per le assunzioni in ruolo nell’anno scolastico 2022/23.
Il requisito fondamentale per l’inclusione nelle graduatorie permanenti è un’anzianità di servizio di almeno due anni. Ovvero 23 mesi e 16 giorni, anche non continuativi (le frazioni di mese vengono tutte sommate e si computano in ragione di un mese ogni trenta giorni e l’eventuale residua frazione superiore a 15 giorni si considera come mese intero) prestato in posti corrispondenti al profilo professionale cui si richiede l’accesso e/o in posti corrispondenti a profili professionali dell’area del personale ATA statale della scuola immediatamente superiore a quella del profilo cui si concorre.
Le domande sono compilabili su Polis Istanze online e sempre fino alle 23,59 del 18 maggio, gli aspiranti possono modificare la domanda o annullare l’inoltro e ricompilare la domanda.
Per compilare la domanda serve lo SPID e occorre collegarsi a Polis Istanze on line, successivamente cliccare sull’icona dedicata all’aggiornamento ATA 24 mesi.
Il requisito del titolo di studio:
A ) – Assistente Amministrativo :
Diploma di maturità .
B ) – Assistente Tecnico :
Diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale .
C ) – Cuoco :
Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina.
D ) – Infermiere :
Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere.
E ) – Guardarobiere :
Diploma di qualifica professionale di Operatore della moda.
F ) – Addetto alle aziende agrarie :
– Diploma di qualifica professionale di :
operatore agrituristico;
operatore agro industriale;
operatore agro ambientale.
G ) – Collaboratore Scolastico :
diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale;
diploma di maestro d’arte;
diploma di scuola magistrale per l’infanzia;
qualsiasi diploma di maturità;
attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
Altri requisiti
a) essere in servizio in qualità di personale ATA a tempo determinato nella scuola statale nella medesima provincia e nel medesimo profilo professionale, cui si concorre;
b) il personale che, eventualmente, non sia in servizio all’atto della domanda nella medesima provincia e nel medesimo profilo professionale, cui concorre, non perde la qualifica di “personale ATA a tempo determinato della scuola statale”, come sopra precisato, se inserito nella graduatoria provinciale ad esaurimento della medesima provincia e del medesimo profilo (per il profilo di CS) e negli elenchi provinciali per le supplenze (per i profili di AA – AT – CR – CO – GA – IF);
c) il personale che non si trovi nelle condizioni di cui alla precedente lettera a) né nelle condizioni di cui alla precedente lettera b) conserva, ai fini del presente bando, la qualifica di “personale ATA a tempo determinato della scuola statale” se inserito nella terza fascia delle graduatorie di circolo o di istituto per il conferimento delle supplenze temporanee della medesima provincia e del medesimo profilo cui si concorre (AA – AT – CR – CO – GA – IF – CS).
I sindacati rappresentatividella scuola, Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda, contro il decreto legge n. 36 hanno proclamato lo sciopero della scuola per l’intera giornata del 30 maggio p.v.
Al programma della protesta parteciperà anche l’Anief, ed è probabile che, se il testo dovesse rimanere immutato nelle commissioni parlamentari del Senato e se il Governo non dovesse mandare segnali di apertura, si possa arrivare a chiedere ai lavoratori di boicottare gli scrutini di fine anno scolastico.
Sostanzialmente i sindacati chiedono tre cose:
1. lo stralcio completo delle disposizioni di legge, contenute nel decreto legge 36 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 aprile scorso;
2. l’individuazione di risorse finanziarie adeguate per procedere al rinnovo contrattuale;
3. la stabilizzazione del personale precario.
RASSEGNA NORMATIVA Rivista on line N.5/2022
Il periodico mensile di www.giustoscuola.it
L'INFORMAZIONE IN BREVE
Concorso docenti educazione motoria nella primaria: CSI rileva criticità
Istituita Commissione per lo studio della Geografia
Laboratori green nelle scuole. Oltre 155 milioni a 3.500 progetti
Sul sito del MI sezione dedicata all’accoglienza studenti ucraini
Il Ministero rassicura: risorse sufficienti per proroga organico emergenza
Bianchi: La scuola non dia troppe nozioni
Decreto reclutamento, nuove disposizioni per l’abilitazione
Opzione contributiva e riscatto della laurea
Docenti e ATA da destinare all’estero
Incentivi economici per i docenti che si formano: premiato il 40% dei partecipanti
Innalzamento livello di sicurezza per l’accesso a NoiPA: trovata una soluzione temporanea per impedire il disservizio alle scuole
Tagli agli organici a partire dal 2026
ARGOMENTI DEL MESE
La riforma del reclutamento degli insegnanti è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale - Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36
Stefano Callà
Il Consiglio di Stato accoglie l’appello del Ministero sul nuovo modello di PEI
Silvia Renzulli
La maggiorazione dell’assegno unico spetta anche ai percettori di Naspi e Dis-Coll
Salvatore Argenta
Incrementi dei requisiti per andare in pensione fermi fino al 2027
Antonello Di Pace
I CASI DI SCUOLA... a cura di Stefano Callà
Appalti pubblici: gli errori di calcolo nella formulazione dell’offerta economica
NOTE DI GIURISPRUDENZA SCOLASTICA
Licenziamento per superamento del periodo di comporto - Indicazioni dei giorni di assenza
Licenziamento per superamento del periodo di comporto - Computo delle assenze per infortunio
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Onere della prova del lavoratore
Nozione legale di dispositivi di protezione individuale
Licenziamento disciplinare
Licenziamento per giusta causa
LE SCADENZE DEL MESE
LA NORMATIVA
Decreto Ministeriale n. 333 del 31 marzo 2022 - Attivazione vii ciclo corso specializzazione sostegno didattico allegato A
Nota MIUR prot. n. 659 del 31 marzo 2022 - Obblighi vaccinali a carico del personale della scuola - quesiti
Nota MIUR prot. n. 695 del 5 aprile 2022 - Decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 - impiego delle certificazioni verdi (green pass base) chiarimenti
Nota MIUR prot. n. 13671 del 5 aprile 2022 - Indizione dei concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA. Indizione dei concorsi nell’anno scolastico 2021-22 - Graduatorie a.s. 2022-2023
Nota MIUR prot. 22550 del 12 aprile 2022 - Avviso pubblico per la realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica
Nota MIUR prot. n. 547 del 13 aprile 2022 - Procedura di acquisto delle mascherine FFP2 art. 19 del D.L. 27 gennaio 2022, n. 4 - indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche statali e paritarie
Nota MIUR prot. n. 23425 del 14 aprile 2022 - PON “Per la Scuola - Competenze e Ambienti per l’Apprendimento 2014-2020” raccomandazioni per l’attuazione dei progetti a valere sul FSE e sul FESR
Concorsi
Quesiti
Home
Come preparare la prova scritta e orale del concorso ordinario con le nuove modalità di svolgimento.
La nostra Casa Editrice per affrontare le prove del concorso ordinario con le nuove modalità previste dal bando di concorso pubblicato il 18 gennaio 2022, propone a condizioni molto vantaggiose l'acquisto di un corso di preparazione
in modalità webinar costituito da 22 lezioni di pedagogia, psicologia, antropologia e la modalità di costruzione di una unità didattica (UDA) per lo svolgimento della prova orale.
Il costo del corso è di 150,00 euro.
Per fruire della vantaggiosa offerta spedire la ricevuta di pagamento a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L' Offerta comprende:
A) Un Corso on line di 22 webinar fruibile da subito finalizzato al superamento della prova orale e scritta sugli argomenti delle avvertenze generali comuni a tutte le classi di concorso: competenze psico-pedagogiche e metodologie didattiche progettazione curricolare delle discipline. I webinar corredati dalle slide utilizzate dai docenti possono essere ascoltati quanto si vuole e per il tempo che si vuole.
B) UNA GUIDA COMPLETA AL CONCORSO PER I DOCENTI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADOa cura di IVANA SUMMA di 370 pagine - Avvertenze generali per tutte le classi di concorso: competenze psico-pedagogiche e metodologie didattiche progettazione curricolare delle discipline, Legislazione scolastica. Il testo è corredato con esercitazioni di test a risposta multipla di logica, competenze didattico/metodologiche e legislazione scolastica
MODALITA' DI ACQUISTO
- Carta del docente
- Bonifico: CODICE IBAN IT 85 D 07601 01000 000035368109
- Carta di Credito collegandosi al sito www.euroedizioni.it “acquista on line”
- versamento sul c/c postale n. 35368109, intestato a EUROEDIZIONI TORINO SRL, Via Gaetano Amati, 116/7 10078 Venaria Reale (TO).
Inviare copia della ricevuta di pagamento via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con la l'indirizzo completo.
GLI ARGOMENTI DELLE 22 LEZIONI ON LINE
1) Psicologia, pedagogia e didattica: strumenti che fondano l’insegnamento
2) Processo di insegnamento /apprendimento
3) Psicologia, pedagogia e didattica: strumenti che fondano l’insegnamento - la progettazione della uda
4) Psicologia dell’educazione
5) Psicologia, pedagogia e didattica: strumenti che fondano l’insegnamento -la progettazione della uda 2°parte
6) Psicologia dell’apprendimento 1
7) Psicologia dell’apprendimento 2 - importanza della negoziazione nella relazione educativa.
8) Psicologia, pedagogia e didattica: strumenti che fondano l’insegnamento - la valutazione dello studente
9) Psicologia dell'apprendimento 3 - relazione con la classe e coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe
10) Psicologia, pedagogia e didattica: strumenti che fondano l’insegnamento - le metodologie
11) Psicologia, pedagogia e didattica: strumenti che fondano l’insegnamento metodologie 2
12) le caratteristiche cognitive, psicologiche e sociali degli alunni – l’intelligenza multipla e l’intelligenza emotiva
13) Piano nazionale scuola digitale - pnsd didattica a distanza - dad
14) Gestione della comunicazione - ambiente di apprendimento
15) Stili di insegnamento/stili di apprendimento.
16) Dall’integrazione all’inclusione. normativa generale. l’inclusione delle diverse “etichette” – i documenti
17) Bisogni educativi speciali – bes disturbi specifici dell’apprendimento – dsa personalizzazione vs individualizzazione
18) L’approccio metacognitivo. autoefficacia e didattica metacognitiva
19) Valutazione d’istituto, degli alunni, dei docenti
20) Compiti e finalità di invalsi e indire
21) Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
22) Competenze chiave di cittadinanza