Maria Rosaria Tosiani
Gestione Amministrativa e Contabile dei compensi accessori del personale scolastico
Modalità di progettazione e liquidazione dei compensi accessori - Ritenute e certificazioni fiscali
Collaborazione con gli esperti esterni
Testo aggiornato a luglio 2021 - Pagine 320 - € 26,00
Per acquistare il testo è sufficiente inviare l'ordine con il codice CIG a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per l'emissione della fattura
Aggiungere 4,00 euro per spese di spedizione con corriere SDA
Presentazione
Una guida agile e completa chevuoleessereunefficacestrumentodisupportoinunsettorequalequello dellagestionedeicompensiaccessorichestadiventandosemprepiùstrategicopersvilupparelamotivazioneelacrescitaprofessionaledelpersonale.
Lamateriaèpiuttostocomplessa,inquantosottendediversiaspetti,legatisoprattutto aidocumentidaacquisire,siainfasediprogettazione,monitoraggioeliquidazione,siain fasedicertificazionifiscali.
Il personale che dispone di competenze adeguate per assumere incarichi che danno dirittoacompensiaccessorinonsempreèabituatoaprodurreancheilrelativomateriale documentale.
Così abbiamo pensato di raccogliere e commentare in modo organico tutta la normativa che regola i compensi accessori al fine didareuncontributooperativoalDirigenteScolastico,per governareiprocessiconunapproccioorientatoversolaformazioneelacrescitadelpersonale,ealDirettoreSGA,alquales'intendefornireun’adeguatadocumentazionenormativa, amministrativa, contabile e fiscale, per la predisposizione del piano di liquidazione dei compensielarelativacertificazionedellecompetenzeacquisite.
Il testo è corredato da numerose tabelle e schemi adattabili alle specifiche esigenze e che le scuole possono richiedere per averli in formato word.
INDICE
PARTE PRIMA
L'organizzazione e la gestione dei progetti per l'arricchimento dell'offerta formativa
CAPITOLO 1
L'ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI PROGETTI PER L'ARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA
1. L'erogazione dei compensi accessori come strategia per migliorare l'efficienza del servizio
2. L'elaborazione del Piano dell'offerta formativa e la strategia che deve usare il dirigente scolastico
3. L'analisi dei bisogni: il RAV (Rapporto di Autovalutazione)
4. La definizione delle linee progettuali e l'articolazione dei progetti sul piano organizzativo
5. In coerenza con il piano dell'offerta formativa elaborare le linee guida per la formulazione dei progetti
6. Deliberazione dei progetti e quantificazione della spesa
7. L'articolazione del progetto sul piano organizzativo
8. La predisposizione dei progetti
9. Gli adempimenti del responsabile del progetto
10. Attuazione del progetto
11. Documentazione e monitoraggio dei progetti
12. Modalità di selezione dei progetti da inserire nel POF
13. Pubblicità e Conservazione della documentazione dei progetti
14. La gestione contabile dei progetti
Capitolo 2
MODALITÀ DI CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI AGLI ESPERTI PER L'ARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA
1. Il reclutamento degli esperti: condizioni e presupposti
2. Il requisito della “particolare e comprovata specializzazione universitaria
3. Il rispetto del principio di trasparenza nel conferimento degli incarichi esterni
4. La procedura per il reclutamento degli “esperti”
Capitolo 3
IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI PER L'ARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA AL PERSONALE INTERNO ALL'ISTITUZIONE SCOLASTICA O APPARTENENTE AD ALTRE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
1. Il conferimento degli incarichi a personale interno
2. Il pagamento dei compensi ad esperti interni
2. Il conferimento degli incarichi a personale di altre istituzioni scolastiche (c.d. collaborazioni plurime)
3. Modelli di conferimento di incarichi
Capitolo 4
IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI PER L'ARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA AGLI ESPERTI ESTERNI MEDIANTE CONTRATTI DI LAVORO AUTONOMO
1. Procedure comparative per il conferimento degli incarichi
2. Determinazione dei compensi
3. Conferimento dell’incarico mediante affidamento di contratto di lavoro autonomo
4. Responsabilità dell’esperto prestatore d’opera
5. La revoca dell’incarico
6. La forma che possono assumere gli incarichi conferiti dall’amministrazione
7. Adempimenti formali, fiscali e previdenziali sugli incarichi agli esperti esterni
CAPITOLO 5
LA GESTIONE SEPARATA INPS - LE RITENUTE INPS - L'ASSICURAZIONE INAIL
1. La gestione separata INPS
2. Le ritenute previdenziali INPS
3. Gli aspetti assicurativi INAIL
PARTE SECONDA
LA DISCIPLINA AMMINISTRATIVA, CONTABILE E FISCALE DEI COMPENSI ACCESSORI CORRISPOSTI AL PERSONALE DELLA SCUOLA
Capitolo 1
LE NORME COMUNI ALLA DISCIPLINA DEI COMPENSI ACCESSORI CORRISPOSTI AL PERSONALE DIPENDENTE
1. Premessa
2. La gestione dei compensi accessori come politica di incentivazione del personale. Gli adempimenti e le regole a cui attenersi nella contrattazione delle risorse destinate al personale dipendente
3. La riduzioni dei compensi accessori nei primi 10 giorni di malattia
3. Il pagamento dei compensi accessori con il sistema del CEDOLINO UNICO
Capitolo 2
LA RETRIBUZIONE PROFESSIONALE DOCENTI
1. Soggetti beneficiari
2. Le modalità di corresponsione
3. L'importo da liquidare
Capitolo 3
IL COMPENSO INDIVIDUALE ACCESSORIO PER IL PERSONALE ATA
1. Soggetti beneficiari
2. L'importo da liquidare
3. Le modalità di corresponsione
CAPITOLO 4
GESTIONE DEL FONDO PER IL MIGLIORAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA
1. Disciplina del fondo per il miglioramento dell'offerta formativa
2. Il fondo dell’istituzione scolastica.
3. Le attività che trovano copertura nel fondo d’istituto
4.La deliberazione del consiglio d'istituto sul fondo d’istituto
5. Modalità di pagamento
6. La contrattazione delle risorse
7.Contrattazione delle risorse destinate al personale docente ed educativo
8. Contrattazione sulle risorse destinate al personale
al personale ata
Capitolo 5
FUNZIONI STRUMENTALI E DOCENTI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
1. Le finalità delle funzioni strumentali al piano triennale dell'offerta formativa
2. I soggettibeneficiari
3. Determinazione dei compensi
4. Collaboratori del dirigente
6. Modalità di pagamento
7. Ritenute erariali, previdenziali ed assistenziali
Capitolo 6
GLI INCARICHI SPECIFICI PER IL PERSONALE ATA.
1. Disciplina
2. Modalità di conferimento e soggetti beneficiari
3. Compensi
4. Ritenute erariali, previdenziali ed assistenziali
5. Modalità di incarico
6. Confronto sindacale e scelta dei criteri per l'individuazione degli incarichi specifici
7. Individuazione degli obiettivi specifici nell'ambito delle attività svolte dal personale
Capitolo 7
LE POSIZIONI ECONOMICHE PER IL PERSONALE ATA
1. Disciplina
2. Compiti delle posizioni economiche
3. Modalità di attribuzione delle posizioni economiche
4. Ritenute erariali, previdenziali ed assistenziali
Capitolo 8
LE COLLABORAZIONI PLURIME
1. Disciplina
2. I soggetti interessati
3. Conferimento dell'incarico
Capitolo 9
I COMPENSI PER I PROGETTI AREE A RISCHIO
1. Disciplina
Capitolo 11
DISCIPLINA DELLE ORE ECCEDENTI
1. Premessa
2. Ore eccedenti prestate oltre l'orario obbligatorio
3. Ore prestate per completamento d'orario da parte dei personale impiegato su cattedre con orario inferiore alle 18 ore settimanali;
4. Cattedre - posti-orario - raggruppamenti di ore superiori alle 18 settimanali
5. Ore eccedenti prestate in sostituzione di colleghi assenti.
6. Ore prestatein eccedenza all'orario d'obbligo per attività complementare di educazione fisica
7. Ore eccedenti prestate nell'attività di approfondimento degli istituti professionali
Capitolo 11
I COMPENSI E LE INDENNITÀ PER GLI ESAMI
1. Esami di licenza media
2. Esami di qualifica professionale negli istituti professionali di stato e di licenza negli istituti d’arte statali
3. Esami di ammissione, promozione, idoneità, di licenza
4. Scuole magistrali statali
5. Scuole magistrali convenzionate
6. Commissari governativi agli scrutini ed esami presso gli istituti e le scuole secondarie pareggiate e legalmente riconosciute
7. Compensi esami di stato scuola secondaria superiore
8. Ritenute previdenziali ed erariali
Capitolo 12
FONDO PER LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE
1. Istituzione del fondo per la valorizzazione del personale docente
2. Soppressione del fondo per la valorizzazione del personale docente
Capitolo 13
L’INDENNITÀ E I RIMBORSI DELLE SPESE SOSTENUTE PER LE MISSIONI
1. La disciplina dell'indennità di missione in Italia e all'estero
2. Indennità e rimborsi per missioni in Italia
3. L'autorizzazione all'uso del mezzo proprio
4. Indennità e rimborsi per missioni all’estero
5. Modalità di liquidazione
Capitolo 14
LA LIQUIDAZIONE DEI COMPENSI AI REVISORI DEI CONTI
1. I revisori dei conti in seno alle istituzioni scolastiche
2. Trattamento fiscale dei compensi
3. Revisore dipendente dal ministero dell'Istruzione o dell'Ente locale
4. Revisore libero professionista
5. Revisore dipendente da altra pubblica amministrazione
Capitolo 15
I COMPENSI DEL DIRETTORE SGA
1. I compensi del Direttore SGA
2. L’indennità di direzione
A) La normativa di riferimento
B) Modalità di liquidazione
C) La disciplina dell'indennità
3. L'indennità di reggenza al direttore sga
Capitolo 16
L’INDENNITÀ CHE SPETTANO ALL'ASSISTENTE AMMINISTRATIVO CHE SOSTITUISCE IL DIRETTORE SGA
1. L'indennità di funzioni superori per l'assistente amministrativo che sostituisce il Direttore SGA
2. La disciplina delle mansioni superiori
3. L'indennità di direzione all'assistente che sostituisce il direttore sga
Capitolo 17
L'INDENNITA’ SOSTITUTIVA DI PREAVVISO
1. Premessa
2. I casi in cui spetta l'indennità sostitutiva di preavviso
3. Come si calcola l'indennità sostitutiva del preavviso
4. Le ritenute sull'indennità di preavviso
5. Schemi provvedimenti liquidazione indennità sostitutiva del preavviso