Con rilascio di Attestato a norma di legge
La Casa Editrice Euroedizioni Torino organizza un corso in modalità webinar sulla sicurezza per i datori di lavoro del comparto scuola in conformità all’obbligo previsto dal nuovo Accordo Stato/Regioni del 17 aprile 2025, con il rilascio di regolare attestato a norma di legge. Il corso avrà la durata di 16 ore. Sono previste 2 lezioni di 2 ore e 4 lezioni di 3 ore.
Il corso avrà inizio Giovedì 23 ottobre 2025, alle ore 17,00.
Relatori: Le lezioni saranno tenute dalla D.ssa Antonietta Di Martino e Ing. Paolo Pieri autori del testo SALUTE e SICUREZZA NELLA SCUOLA Edito da Euroedizioni
Costo di iscrizione: La quota di partecipazione al corso è stabilita in 200,00 euro.
Nel costo del corso è compreso il rilascio dell'Attestato a norma di legge, una copia del manuale a cura di Di Martino e Pieri: SALUTE e SICUREZZA nella SCUOLA - Guida tecnica e strumento per adempiere agli obblighi e organizzare la sicurezza Euroedizioni Torino 2023
L'accesso alla modulistica in formato digitale collegandosi al sito www.euroedizioni.it/modulistica-sicurezza.
Modalità di iscrizione e pagamento:
Per iscriversi è sufficiente inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. i propri dati (nome, cognome, scuola di servizio e indirizzo mail). A coloro che effettueranno l'iscrizione sarà inviato il link di collegamento al webinar.
Il corso può essere acquistato anche come scuola. In tal caso per il rilascio della fattura inviare ordine con codice CIG e UNIVOCO. Per ogni altro chiarimento inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CODICE DEL CORSO PER ACQUISTO SU MEPA - CSEUDSSIC26
Modalità di acquisto:
Bonifico: CODICE IBAN IT 85 D 07601 01000 000035368109 - Intestato a EUROEDIZIONI SRL Via Osasco 62- 10141 Torino
Buono Carta del docente
Inviare copia della ricevuta di pagamento via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CORSO SICUREZZA DATORI DI LAVORO DEL COMPARTO SCUOLA
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Lezione introduttiva di presentazione del corso - il dirigente scolastico - L'obbligo di formazione RELATORI: Antonietta Di Martino e Paolo Pieri autori |
23 ottobre Ore 17/18 |
1° INCONTRO – Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e la sua declinazione in ambito scolastico - Il ruolo del datore di lavoro- Gli organigrammi della sicurezza: da chi sono formati e come assegnare i ruoli - RELATORI: Antonietta Di Martino e Paolo Pieri autori |
30 ottobre Ore 17/19 |
2° INCONTRO – I soggetti degli organigrammi della sicurezza: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa- Le molestie nel luogo di lavoro - Inserimento di lavoratori disabili- Il sistema Istituzionale della prevenzione, gli organi di vigilanza e le procedure ispettive. RELATORI: Antonietta Di Martino e Paolo Pieri autori |
6 novembre Ore 17/20 |
3° INCONTRO – Il Documento di valutazione dei rischi - Metodi di acquisizione dei dati per la valutazione dei rischi in ambito scolastico e le procedure di individuazione e valutazione dei rischi, con le relative misure di miglioramento e di controllo - L’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica e la Valutazione del Rischio Strutturale-Sismico- La gestione dei rischi interferenziali: il DUCC e il DUVRI - RELATORI: Antonietta Di Martino e Paolo Pieri autori |
13 novembre Ore 17/20 |
4° INCONTRO - Attrezzature, impianti, agenti chimici, fisici e biologici, documentazione e certificazioni di legge - Informazione, Formazione e Addestramento delle figure appartenenti ai due organigrammi della sicurezza - Partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del D.lgs. 81/08 - I rischi emergenti: Stress lavoro correlato, Bullismo e mobbing, aggressione, Diversità-Equità e Inclusione. RELATORI: Antonietta Di Martino e Paolo Pieri autori |
20 novembre Ore 17/20 |
5° INCONTRO - La redazione del Piano delle Emergenze e relativi adempimenti gestionali: Esodo, Antincendio, Soccorso, emergenze varie. - La sorveglianza sanitaria- Modelli di organizzazione, gestione e controllo della sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di lavoro - Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza - RELATORI: Antonietta Di Martino e Paolo Pieri autori |
27 novembre Ore 17/20 |
6° INCONTRO - Vigilanza e verifiche dell’efficacia delle procedure adottate - Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione - ESERCITAZIONE - RELATORI: Antonietta Di Martino e Paolo Pieri autori |
4 dicembre Ore 17/19 |
7° INCONTRO – Lezione aggiuntiva per chi deve eventualmente recuperare ore aperta a tutti gli iscritti : Dal DVR alla gestione della sicurezza - TEST DI VERIFICA FINALE obbligatorio per tutti gli iscritti - RELATORI: Antonietta Di Martino e Paolo Pieri autori |
11 dicembre Ore 16-19 lezione, ore 19-20 test |