
Argomenti
Il ritorno delle Nuove Indicazioni Nazionali
Eccola di nuovo la bozza delle "Indicazioni Nazionali per il curricolo - Scuola dell’infanzia e Scuole del Primo ciclo di istruzione", rivista e trasmessa al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione per il prescritto parere. “Il nuovo testo” - si avverte - è meno ‘tecnico’, più breve, chiaro e fruibile da parte di un pubblico allargato che potrà cogliere con esplicitezza i capisaldi culturali delineati nel progetto delle Nuove Indicazioni Nazionali”.
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti
Il destino della leadership scolastica
Riflessioni sul ruolo strategico e condiviso del dirigente scolastico tra burocrazia, autonomia incompiuta e sfide della leadership partecipativa.
Michela Lella
Il frazionamento artificioso nei progetti FESR
La sottile linea tra semplificazione e irregolarità: riflessioni sul frazionamento artificioso alla luce del nuovo Codice dei Contratti.
Pasquale Annese
La riconferma del supplente di sostegno: ricadute sul modello dell’inclusione
La conferma del docente di sostegno tra esigenze di continuità educativa, rischi di personalizzazione del servizio e tensioni normative: riflessioni critiche sul DL 71/2024 e il ruolo della scuola inclusiva.
Filippo Cancellieri
L’utilizzo di internet da parte dei minori
Il dovere genitoriale di educare e vigilare sull’uso dei mezzi digitali.
Antonietta Di Martino
Percorsi di specializzazione e profilo del docente di sostegno
Tullio Faia
Anno di formazione e prova del personale docente. Gli adempimenti e la disciplina
Indicazioni operative per la conclusione dell’anno di formazione e prova dei docenti: requisiti, adempimenti e procedure di valutazione.
Luciana Petrucci Ciaschini
Situazioni e casi nella liquidazione dei compensi per gli esami di Stato 2025
Indicazioni operative e aggiornamenti sui compensi per commissari e personale coinvolto negli Esami di Stato a.s. 2024/2025, alla luce delle disposizioni ministeriali vigenti.
Maria Rosaria Tosiani
Rubriche
LA SCUOLA IN EUROPA a cura di Mario Di Mauro
Quale educazione tra visioni, dottrine metodiche spesso così mutanti oggi in Europa e non solo?
LETTERA AL DIRETTORE a cura di Alfonso D’Ambrosio
Fino a che punto i Dirigenti Scolastici sono tutelati contro gli stalker e i cyberbulli?
PSICOLOGIA DELLA GESTIONE a cura di Vittorio Venuti
Il vero ambiente di apprendimento sullo sfondo della Scuola 4.0
I CASI DI SCUOLA a cura di Stefano Callà
Legittima la destituzione dell’operatore scolastico per chat equivoche con studentesse
SPORTELLO SICUREZZA E ASSICURATIVO a cura di Valentino Donà
Un docente può fare l’assicuratore?