Secondo ilRapporto 2017diAlmaDiploma, effettuato su oltre 45.000 studenti di 290 istituti diversi, circa l'80% di loro si dichiara soddisfatto della propria esperienza scolastica,ma una un'importante parte di lorosi dimostrapentita della scuola superiore scelta dopo la terza media:un diplomato su tre cambierebbe scelta se potesse tornare indietro.
Il Rapporto, presentato il 19 dicembre presso il Ministero dell'Istruzione, rivela importanti dati sull'importanza dell'orientamento per la scelta della scuola superiore durante le scuole mediee, in particolare, la classe seconda e terza. Degli oltre 45.000 diplomati intervistati, infatti, il 54% ripeterebbe la scelta fatta, sia per quanto riguarda la scuola sia per l'indirizzo di studi, mentre 46 su 100 sceglierebbero una scuola diversa:
· Il26%cambierebbe sia la scuola che l'indirizzo di studi;
· Il12%cambierebbe la scuola ma non l'indirizzo di studi;
· l'8%sceglierebbe un indirizzo diverso ma della stessa scuola.
Per Silvia Ghiselli,responsabile Indagini e Ricerche AlmaLaurea, “dobbiamo dare ai giovani gli strumenti per compiere la scelta più opportuna: strumenti che devono essere diversi a seconda della fascia d'età e che tengano conto della maturità dei ragazzi. I giovani sono smart: fanno volontariato, studia”.
Il rapportorivela anche quanto le aspettative dei genitori abbiano un peso sullascelta della scuola superiore.